Buone notizie Italia: il tasso d’occupazione di ottobre mai stato così alto

0
175
Italia tasso disoccupazione

Buone notizie lavoro. In Italia, nel mese di ottobre, un tasso di occupazione pari al 62,5% fa segnare un nuovo record positivo per il paese. Non è mai stato così alto. Purtroppo non tutte le ciambelle escono col buco. L’ altra faccia della medaglia ci dice che sono aumentati anche gli inattivi tra le donne e la fascia di popolazione under 35

Ti consigliamo come approfondimento – Primark a dicembre nuova apertura in Campania: 120 posti di lavoro disponibili, ecco come candidarsi

Buone notizie lavoro: tasso di occupazione ottobre mai così alto

Giappone dormire lavoro pagato, Buone notizie lavoroBuone notizie lavoro per il nostro paese. Il tasso di occupazione segna un record. Si attesta al 62,5% nel mese di ottobre. Si tratta della percentuale più alta mai registrata da quando se ne tiene traccia. I dati Istat parlando di circa 24 milioni di occupati che fanno calare il tasso di disoccupazione al 5,8%. Ma i numeri forniscono anche altri dati incoraggianti. Il numero dei lavoratori “permanenti” e autonomi sono quelli maggiormente in rialzo. I dipendenti a termine calano di circa 212mila unità. Insomma tutto lascia pensare a un futuro decisamente migliore per il nostro paese. Dopo decine di anni in cui l’occupazione perdeva punti e l’inattività dilagava come un’ombra scura il Paese sembra ora esser riuscito a invertire questa pericolosa traiettoria negativa

Ti consigliamo come approfondimento – La Commissione europea deferisce l’Italia per l’uso abusivo di contratti e condizioni di lavoro discriminatorie per i docenti

Il dettaglio sulle nuove assunzioni per fasce di età

mondo del lavoro Ragazza disperata cerca lavoro, buone notizie lavoroIl dettaglio rispetto alle nuove assunzioni mostra nettamente il cambio di rotta del nostro paese. Per questo le buone notizie lavoro sono il segnale di una ripresa che potrebbe esser costante e duratura. Nel mese di ottobre di quest’ anno il numero di occupati ha superato quello dell’anno scorso di un punto e mezzo percentuale. L’ aumento è trasversale tra uomini e donne. Anche le fasce d’età sono indicative di questa trasversalità visto che si riferiscono a 25-34 enni e agli ultracinquantenni. Tra i 35-49enni il dato resta stabile. Anche questa è una buona notizia perché vuol dire che non si sono persi posti di lavoro. In ribasso purtroppo le assunzioni degli under 25.

Il rapporto annuo del tasso d’occupazione è salito di 0.6 punti percentuali. Rispetto al 2023 è diminuito il numero di persone in cerca di lavoro. Prendendo in considerazione il trimestre agosto-ottobre 2024 con quello del 2024 l’incremento registrato è dello 0,5% segno del fatto che le cose, salvo catastrofi, potrebbero ancora migliorare e di molto