Burro arachidi muesli stop vendita: alcune confezioni di burro d’arachidi e di muesli, di diversi marchi, sono state ritirate dal mercato. Sarebbero stati trovati al proprio interno corpi estranei di origine metallica e dei sassolini. Il ritiro dal mercato è stato voluto dal Ministero della Salute.
Ti consigliamo come approfondimento-Italia, settimana prossima previsti picchi di caldo fino a 40° al Sud
Burro arachidi muesli stop vendita: ecco quali
Per quanto riguarda la crema d’arachidi, l’allarme riguarda: Despar Crema arachidi spalmabile 100% vasetto 350g; Crema di arachidi Peanut Butter Crunchy di Fiorentini; Crema arachidi Peanut butter Creamy di Fiorentini; Crema arachidi Peanut butter 100% di Fiorentini; Crema di arachidi spalmabile 100% arachidi a marchio rt; Crema di arachidi spalmabile a marchio Ok Brio; Crema di arachidi spalmabile Coop. Tutti sono prodotti dalla Birko S.r.l. di Torino e poi commercializzati sotto diversi marchi. Come detto in precedenza l’indicazione è di non consumare il prodotto e di restituirlo al punto di acquisto.
Ti consigliamo come approfondimento-Donna attaccata e ferita al viso e alle braccia da un falco e da un serpente
Burro arachidi muesli stop vendita: i muesli ritirati
Così come per la crema d’arachidi l’avvertenza è la stessa: non consumare il prodotto e riportarlo al venditore.
Ti consigliamo come approfondimento-Donna cucina a cena funghi velenosi per ex suoceri e ex marito, ma lui si salva
Burro arachidi muesli stop vendita: comunicazione Ministero


Sul sito del Ministero della Salute si legge: “Gli operatori del settore alimentare (OSA) hanno l’obbligo di informare i propri clienti sulla non conformità riscontrata negli alimenti da essi posti in commercio e a ritirare il prodotto dal mercato. In aggiunta al ritiro, qualora il prodotto fosse già stato venduto al consumatore, l’OSA deve inoltre provvedere al richiamo cioè deve informare i consumatori sui prodotti a rischio, anche mediante cartellonistica da apporre nei punti vendita, e a pubblicare il richiamo nella specifica area del portale del Ministero della Salute.
La pubblicazione del richiamo nel portale internet del Ministero è a cura della Regione competente per territorio, che lo riceve direttamente dall’OSA, previa valutazione della ASl.
Oltre ai richiami di prodotti alimentari, sono pubblicate on line anche le revoche dei richiami successivi a risultati di analisi favorevoli, scadenza o per altri motivi.”
Infine, si legge: “Sono autentici e assolvono agli obblighi di informazione ai consumatori soltanto i richiami e loro revoche pubblicati nel portale del Ministero della Salute. Il Ministero della salute non è responsabile di avvisi non pubblicati nel portale e di eventuali manipolazioni o falsi diffusi on line, per i quali si riserva denuncia all’autorità giudiziaria.