Caj Mali, da oggi basta una app per richiedere la cittadinanza?

0
1815
caj mali app immigrazione migranti cittadinanza coronavirus Ursula von der Leyen

VERBANIA – Ermir Lushnjari, 35enne di origine albanese, è l’ideatore e fondatore di Caj Mali. L’app, con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti, aiuta nel rapporto con la Pubblica Amministrazione. Con la sua personale esperienza, Ermir offre informazioni complete e assistenza alle procedure burocratiche per ottenere la cittadinanza italiana. (Leggi anche – Internet: 5 consigli per una rete più sicura)

Ermir Lushnjari, quando l’esperienza è la tua virtù

Nel 1999 è arrivato in Italia a soli 15 anni su un barcone dall’Albania per raggiungere la sua famiglia che era già nel nostro Paese. caj MaliHa iniziato a lavorare e a studiare e poi, finito il liceo, ha frequentato giurisprudenza. Nel 2011, a dieci anni dalla domanda, ha ottenuto la cittadinanza italiana. Oggi è un consulente legale e offre assistenza nel percorso di integrazione. “In Italia – dice Ermir – c’è una burocrazia complicata, che sicuramente impedisce ai delinquenti di avere la cittadinanza, ma non aiuta chi vuole integrarsi”. L’idea nasce quando Ermir si accorge che, su internet, tantissimi stranieri cercano informazioni su permesso di soggiorno e cittadinanza. Così, anziché continuare a rispondere a tutti, decide di creare uno strumento specifico per dare aiuto a chi fa fatica a ricevere un documento.

Gomorra 4: la trovata pubblicitaria (geniale?) di Sky Atlantic

Caj Mali, “tè di montagna” accessibile a tutti

caj MaliL’Applicazione ha il nome di un tipico tè albanese Caj Mali, “facile da realizzare”. Il nome vuol dire che tutti possono accedere all’app con facilità. Infatti ci sono voluti 10 mesi per trovare la formula più semplice affinché il funzionamento fosse comprensibile a tutti. Nell’app c’è una ricca sezione di informazioni su requisiti, modelli da utilizzare, dove e quando presentare le richieste. Si passa dal matrimonio o unione civile alla cittadinanza fino ai motivi che impediscono di riceverla. Inoltre, si può accedere direttamente al sito del Ministero degli Interni per monitorare e sollecitare le proprie pratiche. Infine, c’è la possibilità di ricevere assistenza comunicando direttamente con Ermir Lushnjari. Caj Mali, a un anno dalla nascita, conta circa 6.000 utenti. Il fondatore punta a perfezionare la sua idea e cerca sponsor disposti a investire con lui per app simili su altre tematiche.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

tre × tre =