Il nostro Paese vanta un invidiabile patrimonio storico, culturale e paesaggistico. La Campania, in particolare, offre un’ampia scelta di siti da visitare, non solo nel capoluogo. Come fare per individuarli e visitarli tutti (o quasi)? Ecco la Campania Artecard! Si tratta uno speciale pass turistico che dà accesso ai luoghi più belli della regione. Esistono diverse tipologie di pass, in base all’età del richiedente e ai suoi interessi.
Ti consigliamo come approfondimento – Muzing, nasce il Tinder dei musei
Perché scegliere la Campania Artecard
Visitare musei, siti archeologici e mostre non è mai stato cosi semplice e conveniente. In base alla tipologia di pass acquistata, si potranno effettuare un certo numero di ingressi ai siti d’interesse e ottenere uno sconto sugli ingressi successivi.
Oltre all’innegabile vantaggio economico, il pass consente di saltare le file in 80 luoghi della cultura presenti a Napoli e in Campania. L’esperienza della Campania Artecard non termina qui. I possessori della tessera possono partecipare a eventi esclusivi, essere sempre aggiornati sull’offerta culturale campana e godere di sconti e agevolazioni. Inoltre, grazie alla Campania Artecard con il trasporto pubblico integrato, i visitatori potranno spostarsi comodamente in metro, funicolare, treni e autobus.
Ti consigliamo come approfondimento – Musei di Napoli: ecco i 5 più “insoliti” da visitare gratis a Natale
Come ottenere il pass
- Napoli 3 giorni (disponibile anche l’abbonamento giovani);
- Campania 3 giorni (disponibile anche l’abbonamento giovani);
- 365 Abbonamento gold (disponibile anche l’abbonamento giovani);
- ErcolanoVesuvio card;
- Artecard contemporaneo;
- Artecard MANN / CAPODIMONTE;
- San Gennaro card;
- Campania 7 giorni.
Le caratteristiche e i prezzi di ognuno sono riportati all’interno della scheda descrittiva e della brochure presente sul sito. I pass possono essere acquistati online e stampati oppure ci si può recare presso gli ARTECARD POINT o i siti più importanti della regione. La card è strettamente personale, non cedibile a terzi e si attiva al primo utilizzo.
Ti consigliamo come approfondimento – Santobono: addio attese al pronto soccorso. Arriva l’app
Abbonamento gold
L’Abbonamento gold della Campania Artecard consente di vivere l’arte tutto l’anno. Ha un costo di 43 euro, trasporti esclusi. Per i ragazzi dai 18 ai 25 anni, c’è la versione giovani. Il pass garantisce l’ingresso gratuito, due volte l’anno, ai seguenti musei campani:
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli e di Paestum;
- Museo Madre;
- Palazzo Reale di Napoli;
- Museo e Real Bosco di Capodimonte;
- Certosa e Museo di San Martino;
- Museo Pignatelli Cortes;
- Museo Duca di Martina;
- Museo civico di Castel Nuovo;
- Castel Sant’Elmo;
- Scavi di Pompei, Ercolano, Oplontis, Stabia, Boscoreale e Antiquarium;
- Parco Archeologico di Baia, Cuma, Elea Velia e Paestum;
- Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia;
- Anfiteatro Flavio;
- Reggia di Caserta;
- Museo Archeologico dell’Antica Capua;
- Museo dei Gladiatori;
- Anfiteatro Campano;
- Mitreo;
- Certosa San Lorenzo.
Inoltre, dà diritto al biglietto ridotto (fino al 50%) presso numerosissimi siti in tutta la regione. L’elenco completo è disponibile cliccando QUI. Il pass gold è valido 365 giorni a partire dal primo ingresso. Deve essere vidimato ogni volta che ci si reca presso uno dei siti scelti ed esibito se richiesto dal personale.