Campania diretta De Luca, il governatore non le manda a dire. Tra distribuzione dei vaccini e mondo scuola, nel suo discorso il Presidente campano chiarisce eventuali cavilli sfuggiti ai più. Calano le percentuali di vaccinazione a causa dei ritardi di Pfizer. Gli studenti di ogni classe torneranno in presenza, dopo le sentenze del Tar; ma la situazione non è così semplice. Con dati alla mano, il governatore illustra la prassi seguita.
Ti consigliamo come approfondimento – Scuole Campania: Tar dà ragione ai genitori. Superiori tornano in aula
Campania diretta De Luca: la regione mantiene il colore giallo


Una Campania vessata è quella descritta dal governatore in questo appuntamento della diretta settimanale. I ritardi nelle consegne dei rifornimenti di vaccini da parte di Pfizer rallentano la campagna regionale. Cala del 10% l’indice di vaccinazione. Stando alle dichiarazioni di altre regioni, la Campania non avrebbe conservato dosi sufficienti. La risposta di De Luca non tarda ad arrivare. “Questa è un’idiozia; perché se noi abbiamo una sottodotazione di vaccini, che scorte devo accumulare se non ho neanche l’indispensabile per coprire la domanda essenziale?” In discussione con il commissario Arcuri per comprendere un nuovo piano di ridistribuzione. Confrontando i dati con le altre regioni italiane, risulta che non vengono rispettati i criteri oggettivi. Pertanto, il governatore minaccia di chiedere l’invalidazione del piano di distribuzione, laddove i criteri non cambino.
Buoni i dati dei positivi, su 15,000 tamponi effettuati, il 7-8% risulta positivo. La nuova missione è abbassare la soglia sotto il 5%. Su 640 posti disponibili nelle terapie intensive, la quota si mantiene stabile sotto i 100. Un segnale di sicurezza che, tuttavia, non va sottostimato. Per questo e per altre ragioni, la Campania manterrà il proprio colore giallo.
Ti consigliamo come approfondimento –Â In Campania riaprono i musei: ingressi gratis per due settimane
Campania diretta De Luca: scuola ed epidemia, sulle istanze è polemica
Sulle istanze: “chi fa questi ricorsi li fa prescindendo completamente dall’epidemia“. Il Riferimento è agli esiti delle decisioni del Tar Campania che contestavano le decisioni del Presidente. De Luca ribadisce, il Tar ha anticipato di qualche giorno le aperture, ma sfugge ai più la responsabilità che ha l’amministrazione nel garantire la sicurezza.
Di qui, il governatore illustra i dati di contagio all’interno delle scuole. Negli ultimi giorni l’Asl Napoli 1 ha dichiarato non pochi casi tra Giugliano, Napoli, a Chiaia e Posillipo. Intere classi in quarantena, compresi genitori e docenti. Il pericolo è quello di dover ripercorrere la linea di contagio. La Campania chiude una classe, altre regioni interi istituti. Nonostante ciò, le scuole apriranno le proprie classi, salvo decisioni differenti dei Dirigenti scolastici e Sindaci. Si cercherà di attivare uno screening del personale in loco, per velocizzare la prassi. È importante che si comprenda la difficoltà e il governatore rinnova l’appello ai Medici di Medicina Generale.
Ti consigliamo come approfondimento – Procida vince. L’isola diventa capitale italiana della cultura 2022
Campania diretta De Luca: cultura per risvegliare l’economia
Aumentata la sicurezza anche dell’apparato urbanistico e del trasporto. Arriva la messa in funzione del Treno Rock di Trenitalia. Il treno, innovativo e veloce, è entrato già in funzione sulla tratta Napoli-Caserta-Roma. Già da questa mattina, più di 500 pendolari hanno compiuto il primo viaggio. La settimana prossima verrà inaugurato un nuovo treno. Tra gli obiettivi della Campania non manca, dunque, l’ammodernamento dei mezzi di trasporto su ferro e su gomma.