Campania obbligo mascherina settembre. Così, attraverso un’ordinanza regionale, la Campania ha imposto l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto fino a settembre. De Luca, a margine di una visita al Policlinico, non si è limitato solo a commentare l’ordinanza regionale. Ha, infatti, anche discusso della possibilità di far slittare l’apertura delle scuole in vista di una vaccinazione di tutti gli under-18.
Ti consigliamo come approfondimento – De Luca, nuova ordinanza: in Campania più restrizioni per chi viaggia!
Campania obbligo mascherina settembre: mascherine anche all’aperto
Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, dopo aver inaugurato l’asilo aziendale del policlinico universitario della Federico II di Napoli, ha risposto ad alcune domande poste dai cronisti. In particolare, l’ex sindaco di Salerno si è soffermato sulla questione mascherine e sulla questione scolastica.
“Facciamo altre dieci ordinanze per rendere obbligatorie dieci mascherine, anche sulle orecchie. Quando diciamo che chi si vaccina è immunizzato per il 92% al massimo, dobbiamo sapere che anche con la seconda dose c’è un 10% che si contagia. Il vantaggio è che chi è immunizzato non va in terapia intensiva e non ha problemi seri. Tuttavia, contagia a sua volta gli altri, quindi l’uso della mascherina dev’essere obbligatorio. Sempre. Anche quando si è vaccinati per la tutela propria e degli altri”. Il presidente ha ricalcato sottolineando che quello delle mascherine sarebbe un finto problema:
“È davvero un martirio portare la mascherina? Certo è un piccolo fastidio ma in cambio abbiamo una grande protezione e un aiuto per tornare alla vita normale. Un po’ di buon senso”.
Ti consigliamo come approfondimento – Risalgono casi Covid Campania. De Luca: “mascherine tutta l’estate”
De Luca sull’apertura delle scuole: “Se sarà necessario aspettare un’altra settimana per aprire le scuole lo faremo”
De Luca ammette che potrebbe esserci la possibilità che l’anno scolastico 2021/2022, in Campania, potrebbe iniziare con una settimana di ritardo. Questo, spiega il presidente campano, per dare la possibilità a tutti gli under-18 di ottenere la vaccinazione:
“La precondizione per riaprire le scuole in presenza è avere tutto il personale vaccinato e in Campania abbiamo vaccinato tutti. L’altra è vaccinare gli studenti. Facciamo uno sforzo in questi giorni, nella prima settimana di agosto e nell’ultima, poi faremo un punto a inizio settembre. Se sarà necessario aspettare un’altra settimana per aprire le scuole lo faremo. L’importante è completare la campagna di vaccinazione in modo tale che i ragazzi potranno tornare a scuola in grande tranquillità”.