Campania zona arancione da domenica, la firma di Speranza

0
716
Campania zona arancione oggi

Campania zona arancione oggi – Era una notizia che era già stata preannunciata dal Presidente della Campania, Vincenzo De Luca. La Campania, insieme ad altre regioni, diventerà zona arancione. Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni provenienti dalla Cabina di Regia firmerà l’ordinanza che renderà le regioni Campania, Emilia-Romagna e Molise delle zone arancioni dal 21 febbraio.

Ti consigliamo come approfondimento – De Luca: “L’Operazione Primula quasi più inutile dei banchi a rotelle!”

Campania zona arancione oggi, i dati in peggioramento

Campania zona arancione oggiMancava solo l’ufficialità ed infine è arrivata: la Campania è zona arancione. Una notizia che è la diretta conseguenza dei dati che si son registrati nel corso della settimana. L’indice Rt oscillava tra 0,73 e lo 0,91. I dati suoi posti letti occupati sono ancora ottimali, ma la situazione inizia a saturarsi, soprattutto nei reparti sub-intensivi. La media dei casi è stabile a 1,500 casi giornalieri. Tuttavia, la situazione è preoccupante per via della possibile diffusione delle varianti.

Una situazione davvero allarmante, tanto che De Luca, nella sua diretta social, l’ha descritta come da brivido. Il Presidente della Regione Campania ha anche denunciato il comportamento delle persone. “Gente in strada quasi sempre senza mascherina, zero controlli. Alcune grandi città della Campania abbandonate a se stesse. È inevitabile il ritorno alla zona arancione e se non stiamo attenti anche nella zona rossa”.

Nella giornata di oggi è quindi attesa la firma del Ministro della Salute, Roberto Speranza, al decreto. Tale provvedimento ufficializzerà il passaggio di Campania, Emilia-Romagna e Molise in fascia arancione

Ti consigliamo come approfondimento – Covid in Campania, De Luca: “Ennesima esplosione di contagi nel weekend!”

Zona arancione: cosa è permesso

campania zona gialla campania zona arancione oggiDal 21 febbraio, quindi, la Campania, l’Emilia-Romagna e il Molise diventano zona arancione. Queste regioni si vanno ad aggiungere a Toscana, Abruzzo, Liguria, Provincia autonoma di Trento, Umbria e Marche.

In queste regioni, bar e ristoranti rimangono chiusi al pubblico e possono lavorare solo con i servizi di asporto e consegna a domicilio. Rimangono aperti i negozi. Rimane in vigore il coprifuoco notturno dalle 22 alle 5 di mattino e vige il divieto di sportarsi dal comune di residenze, se non per comprovate esigenze (lavoro o salute).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

otto − 7 =