Cancro al seno: scoperto farmaco anti-recidive al Pascale di Napoli

Un farmaco per l’osteoporosi, insieme alla terapia per il blocco degli estrogeni, sarebbe in grado di ridurre l’avanzamento del cancro al seno

2
1210
cancro al seno buscopan

Il cancro al seno è il tipo di tumore più diffuso tra la popolazione femminile. Leggi anche: Contro il tumore al seno basta un’iniezione, rivoluzione al Pascale di Napoli. Se non individuato e curato in tempo, può rivelarsi molto grave, fino a diventare letale. Al Pascale di Napoli una nuova importante scoperta potrebbe cambiare il destino di molte donne. Uno studio cominciato 14 anni fa e nato dall’intuizione di Francesco Perrone, oggi direttore dell’Unità Sperimentazione Cliniche del Pascale, è stato presentato a Monaco al XX Congresso Europeo di Oncologia: si chiama Hoboe e porta in grembo grandi speranze per la lotta al cancro al seno.

Lo studio che potrebbe sconfiggere il cancro al senocancro al seno

La ricerca ha preso in esame un campione di 1065 pazienti, tutte in pre-menopausa e seguite presso 16 centri italiani. Al posto della classica terapia con tamoxifene alle donne è stato somministrato l’acido zoledronico, farmaco utilizzato per il trattamento dell’osteoporosi.

Questo trattamento, insieme alla terapia per il blocco degli estrogeni con letrozolo, ha significativamente aumentato per le donne in esame la sopravvivenza libera dalla malattia. È bene sottolineare che per funzionare la terapia deve essere somministrata a pazienti che presentano un flusso mestruale regolare.

Francesco Perrone si dimostra soddisfatto dei risultati finora ottenuti e conclude, per il momento, che: “La combinazione dei due farmaci produce i risultati migliori in termini di efficacia, portando dal 15% al 7% la percentuale di donne che a 5 anni dall’inizio della terapia hanno una recidiva della malattia”.

Leggi anche: Sos Femminicidio “Aiuto mi stanno uccidendo…” Denuncia!

In attesa di ulteriori confermecancro al seno

Per attestare l’effettiva validità dello studio, lo stato di salute delle donne in esame verrà monitorato per i prossimi anni. Per ora le punte di diamante dell’Istituto IRCCS Pascale sono fiduciose e soddisfatte dei risultati raggiunti. Michelino de Laurentiis, direttore del dipartimento di  Senologia, è entusiasta del progetto. È convinto che Hoboe potrebbe essere un enorme passo avanti nella terapia ormonale per il trattamento del cancro al seno.

Ancora una volta il Pascale di Napoli ha dato prova di essere all’avanguardia nella ricerca clinica nazionale e regionale.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

sette + 17 =