La prima regione italiana a consentire la sepoltura degli animali domestici insieme ai loro proprietari è stata la Lombardia. CiĂ² che ha spinto all’introduzione di questa pratica sono state le numerose richieste alle istituzioni da parte dei cittadini. Molti sono convinti che si tratti di un passo avanti in materia di civiltĂ e di sensibilitĂ . Quest’usanza, in realtĂ , risale all’alba dei tempi. Molte scoperte avevano portato alla luce l’usanza della sepoltura dei cani con i loro padroni giĂ nell’antichitĂ egizia. Oggi un animale domestico per molti è considerato un membro in piĂ¹ in famiglia. In particolare i cani, simbolo di fedeltĂ , rappresentano una fonte di effetti positivi per molte persone, sia adulti che bambini. Per alcuni, come gli anziani o single, potrebbero rappresentare l’unica compagnia ad attenderli a casa.
Ti consigliamo come approfondimento –Â Animali, come difenderli: ecco le pene previste dal codice penale
Gli effetti terapeutici dei cani e altri animali domestici
Ti consigliamo come approfondimento –Â Cani, gli studiosi confermano: sanno capirci e farci star bene
Cimiteri per animali: dove trovarli e come richiedere la sepoltura
Ti consigliamo come approfondimento – Amici animali: l’importanza di poter contare su di un Rifugio
Dopo la Lombardia, la proposta di legge anche in Liguria
Potrebbe essere l’inizio di una normativa su scala nazionale? Al momento non possiamo dirlo. Attendiamo di vedere come evolveranno le cose.