Capitale italiana della cultura, Procida finalista: “La Cultura non Isola”

0
1573
Capitale Italiana

La nomina per la Capitale italiana della Cultura 2022 è sempre più vicina. La lista della città papabili si è recentemente ristretta a dieci. Tra queste, l’orgoglio partenopeo è rappresentato dalla candidatura dell’isola di Procida. La notizia delle città finaliste è stata annunciata lo scorso 16 novembre dal MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo). La decisione finale verrà resa nota il 18 gennaio 2021 dalla Giuria presieduta dal professor Stefano Baia Curioni. 

Ti consigliamo come approfondimento – Musei Napoli: il Mann svela nuovi tesori e porta l’arte a domicilio

Procida candidata a Capitale italiana della Cultura 

Capitale Italiana La candidatura al concorso dell’isola di Procida era stata già espressa lo scorso agosto. Nonostante la pandemia, non si sono mai perse le speranze di vittoria, ben rappresentate dallo slogan: “La Cultura non Isola”.

A spiegare l’idea è il Project Manager Agostino Riitano, già fautore della candidatura che portò, nel 2019, alla vittoria della città di Matera come Capitale europea della Cultura. Riitano ha dichiarato che lo scopo era dare rilievo l’accoglienza, l’innovazione e l’inclusione che Procida, come isola, rappresenta. “Il segreto è stato immaginarci come isole perché le isole sono idee: catturano le storie e danno riparo agli uomini”.

Ti consigliamo come approfondimento – Procida: alla scoperta dei fondali marini a bordo del sottomarino rosso

Il sindaco Dino Ambrosino: “La nostra è una sfida già vinta” 

Capitale Italiana
Dalla pagina Facebook ufficiale del Sindaco Dino Ambrosino

La soddisfazione per la candidatura fu già espressa dal sindaco Dino Ambrosino ad agosto. “La nostra è una sfida già vinta per il coinvolgimento della popolazione” ha dichiarato. Procida si fa promotrice della bellezza e della storia dell’intera area flegrea. L’isola rappresenta il simbolo di una cultura che non esclude nessuno. “Il mare per noi non è mai stato un ostacolo, ma una forza, un legame che ci stringe a tutto il Mediterraneo”. In un periodo di incertezza, disillusione e dolore, la cultura crea speranza: una cura per le cicatrici sociali. 

Ti consigliamo come approfondimento – Viaggio in Italia, il concorso creativo del Mibact: in palio 180.000 euro

L’annuncio del Vincitore a Gennaio 2021 

Capitale Italiana
Dalla pagina Facebook ufficiale del MiBACT

La Capitale italiana della Cultura verrà ufficialmente nominata il 18 gennaio 2021 dalla Giuria scelta dal MIBACT. La decisione finale seguirà le presentazioni finali delle città finaliste, le quali presenteranno i loro progetti nelle giornate del 14 e 15 gennaio. Procida si scontra nella fase finale con altre 9 città italiane:

  • Ancona – “La cultura tra l’altro”;
  • Bari 2022 Capitale italiana della cultura;
  • Cerveteri (Roma) – “Alle origini del futuro”;
  • L’Aquila – “AQ2022 La cultura lascia il segno”;
  • Pieve di Soligo (Treviso) – “Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana”;
  • Taranto – “La cultura cambia il clima”;
  • Trapani – “Trapani crocevia di popoli e culture, approdi e policromie. Arte e cultura, vento di rigenerazione”;
  • Verbania – “La cultura riflette”;
  • Volterra (Pisa) – “Rigenerazione umana”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

1 × tre =