NAPOLI – Per festeggiare la festa di Primavera (meglio conosciuta come Capodanno Cinese), il 25 gennaio, Piazza Plebiscito è stata invasa di colori. La cultura cinese ha riempito le strade di Napoli per dare il benvenuto all’anno del Topo. Dopo i festeggiamenti del 24 a piazza del Gesù e al Mann, che ha aperto le porte gratuitamente al pubblico, la festa del capodanno cinese si è spostata a Piazza Plebiscito per celebrare il primo giorno dell’anno. La mattinata è stata organizzata dall’Istituto Confucio di Napoli, che dal 2007 collabora con l’Università “L’Orientale”. Noi di Informa Press abbiamo seguito l’evento: vediamo insieme cosa è successo.
Ti consigliamo come approfondimento – 2020 anno delle stelle: gli eventi più belli. Come e quando ammirarli
Capodanno cinese, la cultura orientale che invade Napoli
L’iniziativa, promossa dall’Istituto Confucio, in collaborazione con il comune di Napoli, è stata aperta Rettrice dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Prof.ssa Elda Morlicchi. “Napoli è una città che da sempre è stata aperta all’accoglienza e allo scambio culturale. Amo ricordare che l’Orientale, da 300 anni, ha attivato i rapporti con la Cina. Sulla scia di questa tradizione, noi, ancor oggi, continuiamo a lavorare, attraverso il dialogo e il continente. Con l’aiuto dell’Istiuto Confucio e la “Shanghai International Studies University”, cerchiamo di portare tanti pezzetti di Cina a Napoli. Oltre a festeggiare con noi l’anno del Topo, portatore di prosperità, vogliamo essere vicini alla Cina, che in questo momento sta vivendo un momento difficile. Momento che si sta affrontando con rigore e serietà. Festeggiamo oggi inoltre tutte le attività che, nell’anno, proponiamo con l’Istituto Confucio” .
Ti consigliamo come approfondimento – Nikki e le previsioni shock del 2020
Capodanno cinese, i festeggiamenti: dalla Danza del drago al Taijiquan


A seguito delle parole di apertura, la festa è iniziata con la famosa danza del Drago. Danza tradizionale cinese che ha affascinato i numerosi presenti. “Voglio solo fare gli auguri per questo anno nuovo. Che tutto sia più bello e pieno di successo” ha proseguito la Direttrice dell’Istituto Confucio di Napoli, la Prof.ssa Paola Paderni, che ha poi lasciato la parola alla Co-direttrice Prof.ssa Feng Hui. “Oggi è il primo giorno dell’anno secondo il calendario dell’anno lunare. Come direttrice del Confucio, auguro a tutti i presenti, cinesi e italiani, un anno pieno di successi. Speriamo di fare tutti insieme le cose migliori.”
Alla danza del drago sono seguite poi altre esibizioni tradizionali:
- Esibizione di Taiji e Wushu: arti marziali cinesi e, al contempo, una meditazione in movimento;
- Danza dei bambini della scuola Yong En;
- Danza dei Kongzhu;
- Esibizione dei bambini della scuola Cina-Italia.
Ti consigliamo come approfondimento – Bonus assunzioni 2020: tutti gli incentivi per chi offre lavoro
La chiusura dello spettacolo e i workshop
- Carta tagliata e nodo cinese;
- Calligrafia e pittura cinese;
- Umorismo cinese;
- Aquiloni.