Carbonio extraterrestre in Sud Africa, nuove ipotesi sulla nascita dell’uomo

0
1238
carbonio

SUD AFRICA – Nelle rocce dei monti Makhonjwa è stato trovato del carbonio organico extraterrestre. Un’equipe di scienziati del Centre de Biophysique Moléculaire di Orléans – un centro di ricerca francese – lo ha scoperto mentre studiava alcuni sedimenti vulcanici. L’indagine scientifica conferma che gli strati di carbonio rinvenuti sono piovuti dal cielo 3,3 miliardi di anni fa. La domanda sorge spontanea: è questa l’origine della vita sulla Terra?

Ti consigliamo come approfondimento: il nostro Sole ha un gemello a 184 anni luce di distanza dal nostro sistema

Tracce di carbonio “alieno”

carbonio

I monti Makhonjwa sono tra le montagne più antiche al mondo. Gli scienziati stavano analizzando le diverse composizioni rocciose per capirne le origini. Nell’ispezione del deposito vulcanico di Josefsdal Chert, gli strumenti dei ricercatori hanno registrato la presenza di frammenti dello spessore di 2 millimetri di materiale organico insolubile.

La sua originalità è nella composizione. Sono stati riscontrati due tipi di materiale extraterrestre: uno appartenente alla classe di meteoriti denominati condriti carbonacee, il secondo al gruppo degli spinelli. Data la forte diversità tra i due gruppi, per gli scienziati entrambe le tracce sarebbero frutto di un singolo impatto meteoritico.

Nello specifico, le condriti sono rocce antiche e ricche di carbonio. Talvolta contengono addirittura acqua, motivo per cui non sopravvivono alle alte temperature. Gli spinelli, invece, sono frammenti minerali che si formano proprio a temperature elevate, quando oggetti extraterrestri entrano nella nostra atmosfera. Si ipotizza che la pioggia di piccoli meteoriti, giunta in atmosfera terrestre, si sia combinata con una colonna di ceneri vulcaniche. Tale miscela ha permesso a entrambi i sedimenti di preservarsi per milioni di anni.

Ti consigliamo come approfondimento – Dinosauri: in Argentina scoperti fossili di 220 milioni di anni

Origine della vita? Tutto merito del carbonio

carbonioQuesta scoperta potrebbe essere un’ulteriore conferma del contributo di asteroidi e meteoriti alla genesi della vita sulla Terra. Alcuni microbi terrestri, infatti, risalgono a circa 3,5 miliardi di anni fa. Inoltre, in questo sottile strato di materiale organico, sono state trovate tracce di carbonio biogenico, ovvero generato da processi vitali.

Si ritiene che la vita abbia avuto origine circa 3,9 miliardi di anni fa, quando la Terra iniziò a raffreddarsi favorendo la liquefazione dell’acqua. Il primo step fondamentale è la formazione di molecole organiche semplici. I processi di abiogenesi provano a spiegare come reazioni chimiche spontanee diano origine alla vita partendo da molecole a base di carbonio. Nonostante non vi sia certezza assoluta, tutti gli esperimenti concordano sulla presenza costante del carbonio. D’altronde, quest’ultimo è presente in tutte le molecole che costituiscono le cellule, dagli aminoacidi alle proteine.

Ti consigliamo come approfondimento : Scoperti 18 pianeti simili alla Terra

Perché si pensa che la vita abbia origine aliena?

carbonioPerché i composti organici sono comuni nello spazio, specialmente al di là del sistema solare, dove non evaporano col calore del Sole. Inoltre, la loro presenza all’interno di nebulose e meteoriti testimonia che tali reazioni avvengono ovunque nell’universo. Molti scienziati ritengono, perciò, che le prime biomolecole siano giunte sulla Terra proprio grazie ai meteoriti.

A sposare questa tesi è soprattutto chi cerca primordiali tracce di vita su altri pianeti, come Marte. Secondo costoro, il seme della vita potrebbe essere arrivato sulla Terra proprio dal “pianeta rosso”, dopo aver subito impatti con comete e asteroidi. In seguito, Marte divenne ostile alla vita, mentre sul nostro pianeta ebbe inizio l’evoluzione abiogenetica. Per quanto sia affascinante, però, le tracce di carbonio trovate nei monti Makhonjwa non possiedono caratteristiche marziane.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

sedici − 6 =