Carrozza Presidente CNR: una donna al vertice per la prima volta nella storia

0
828
Carrozza Presidente CNR
Foto da Facebook

Carrozza Presidente CNR: Maria Chiara Carrozza è stata nominata Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). È la prima presidente donna nella storia del principale ente di ricerca italiano. La Carrozza è stata nominata dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa. Il decreto è stato firmato ieri, 12 aprile 2021. Resterà in carica per i prossimi quattro anni.

Ti consigliamo come approfondimento – Riapri Italia, il Ministro Speranza: “Nessuna data certa sulle riaperture”

Carrozza Presidente CNR: il commento dopo la nomina

Carrozza Presidente CNRDopo aver manifestato la propria felicità per la nomina e aver ringraziato la ministra Messa e il Comitato di Selezione per la fiducia riposta nella sua persona, la neo Presidente Carrozza ha affermato che “essere la prima donna alla guida del più importante e grande centro di ricerca del Paese è una sfida e una responsabilità senza precedenti. Ma anche un cambio di passo e di prospettiva“. Confidando sulla collaborazione di tutte le ricercatrici e ricercatori dell’ente, la Carrozza sottolinea subito che bisogna “riportare al centro dell’attenzione sociale, economica e politica la ricerca unico volano per la ricostruzione del Paese e il futuro dei giovani”.

Ti consigliamo come approfondimento – Covid-19: quarta ondata inevitabile? L’allarme del virologo Gentile

Carrozza Presidente CNR: chi è Maria Chiara Carrozza

Carrozza Presidente CNRNata a Pisa, classe 1965, Maria Chiara Carrozza si è laureata in Fisica nell’Università della sua città. Ha poi conseguito il dottorato in Ingegneria alla Scuola Superiore Sant’Anna. Sempre lì, oggi è professore ordinario di Bioingegneria Industriale e ne è stata anche la più giovane rettrice italiana. Conquista la nomina come Presidente del CNR grazie alla sua grande esperienza nella gestione della ricerca a livello nazionale e internazionale. È stata anche Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca nel 2013. Ma soprattutto la Carrozza possiede una solida esperienza nel settore delle tecnologie più avanzate che nel 2017 l’ha portata nella rosa internazionale delle prime 25 donne della robotica.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

4 × 1 =