Carta Famiglia 2020 tra gli aiuti del Governo: ecco come richiederla

0
1120
festa del papà assegno unico italiani coronavirus bonus

La Carta Famiglia è una carta sconti che il Governo ha istituito nel 2017 per nuclei familiari con almeno 3 figli a carico. Per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, la Carta Famiglia è stata estesa a tutti i nuclei familiari aventi almeno un figlio a carico e residenti nella zona rossa. La scadenza è prevista per il 31 dicembre 2020.

Ti consigliamo come approfondimento – Seggiolini anti abbandono: arriva il bonus da 30 euro. Ecco come ottenerlo

Carta Famiglia 2020: come funziona

carta famigliaTramite il portale cartafamiglia.gov.it è possibile richiedere la Carta per la famiglia. La richiesta deve essere presentata da uno dei genitori e può essere usata da tutti i membri del nucleo familiare. Il Governo ha deciso di estendere la carta per far fronte all’emergenza Covid-19, aiutando così diversi nuclei familiari. A poterne beneficiare sono le famiglie aventi almeno un figlio a carico (anche adottato) con età inferiore a 26 anni. La Carta Famiglia è una carta acquisti che consente di accedere a sconti e riduzioni tariffarie per l’acquisto di beni e servizi dalle attività commerciali aderenti. Viene rilasciata online dal Dipartimento per le politiche della famiglia.

Ti consigliamo come approfondimento – Artbonus, l’incentivo alla cultura piace anche all’Europa

I requisiti per richiedere la carta

carta famigliaPer fare richiesta occorrono diversi requisiti:

  • Con il decreto 2 marzo 2020, potranno richiedere la carta tutte le famiglie con almeno un figlio a carico residenti nei comuni o nelle aree nelle quali è stato verificato un contagio per il quale non si conosce la fonte di trasmissione;
  • Essere cittadino italiano o appartenente a Paesi membri dell’Unione Europea;
  • Essere regolarmente residenti in Italia.

Nel caso di separazione o divorzio, ha diritto alla Carta Famiglia chi convive con i figli di età inferiore a 26 anni, o se si provvede alla cura dei figli in caso di affidamento congiunto, a seguito del provvedimento di un giudice.

Come richiedere la Carta Famiglia

carta famigliaPer richiedere la Carta Famiglia bisogna seguire alcuni processi. Una volta aperto il portale governativo, bisogna:

  • Richiedi la Carta usando le tue credenziali Spid;
  • Registrarsi sulla piattaforma del Dipartimento per le politiche della famiglia;
  • Effettuare l’accesso e registrare tutti i componenti del nucleo familiare.

Una volta inseriti tutti i membri, il sistema genererà automaticamente le carte digitali per tutto il nucleo familiare. La carta potrà essere salvata sul dispositivo mobile o potrà essere ritrovata ogni volta che si accede al portale stesso.

Ti consigliamo come approfondimento – Mutui, tassi in picchiata. Ed è “merito” del Coronavirus

Dove si può usare la carta

Ricevuto il codice identificativo, per utilizzare la carta non resta che trovare i negozi convenzionati. Non si tratta di un’agevolazione monetaria infatti, ma consente di accedere a sconti pari almeno al 5% del prezzo ordinario d’acquisto. Anche online è possibile trovare piattaforme web convenzionate, usufruendo quindi dei vari sconti. I negozi aderenti dovranno esporre un bollino in base all’agevolazione offerta:

  • Bollino “Amico della famiglia”: per sconti e riduzioni tariffarie dal 5% del prezzo di listino;
  • Bollino “Sostenitore della famiglia”: per sconti e riduzioni tariffarie pari o superiori al 20% del prezzo di listino.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

19 − 16 =