Carta d’identità in scadenza: ecco tutte le novità per il rinnovo nel 2020

0
1880
Carta d'identità
Dal sito ufficiale di studiocataldi.it

Il termine per rinnovare la carta d’identità in scadenza è stato prorogato al 31 dicembre 2020. Lo ha stabilito la legge di conversione del Decreto Rilancio, spostando ulteriormente avanti la data ultima fissata dal Decreto Cura Italia al 31 agosto. La misura a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese, sposa l’esigenza di recarsi presso gli uffici senza creare assembramenti, diminuendo le possibilità di contagio.

Ti consigliamo come approfondimento – Decreto rilancio approvato in via definitiva: ecco i cambiamenti

Carta d’identità e altri documenti 

Carta d'identitàLo slittamento del termine ultimo per il rinnovo della carta di identità interessa anche altri documenti di riconoscimento. Per quanto riguarda la carta d’identità e la patente, la proroga è stata estesa fino al 31 dicembre 2020. Ciò vale sia per la carta d’identità cartacea che per quella elettronica.

Tuttavia, per i documenti validi ai fini dell’espatrio, la data di scadenza rimane quella indicata sulla tessera. Stesso discorso vale per l’utilizzo di passaporti per viaggi verso l’estero.

Secondo la normativa vigente, sono documenti equipollenti alla carta d’identità (cioè possono essere utilizzati in sostituzione di quest’ultima):

  • Patente di guida;
  • Patente nautica;
  • Passaporto;
  • Libretto di pensione;
  • Patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici;
  • Porto d’armi;
  • Tessere di riconoscimento;
  • Segnatura equivalente rilasciata da un’amministrazione dello Stato.

Ognuno di questi documenti, ovviamente, deve essere in corso di validitàriconosciuto dallo Stato italiano.

Ti consigliamo come approfondimento – Carte d’identità: arrivano i nuovi modelli, ecco cosa cambierà

Come funziona il rinnovo?

Carta d'identitàCon l’introduzione della nuova carta d’identità elettronica dal 1° gennaio 2019, le procedure di richiesta e di rinnovo sono cambiate.

Per la richiesta di un nuovo documento, bisogna recarsi al Comune con una fototessera e con la tessera sanitaria. In aggiunta, occorre pagare alle casse del Comune 16,79 € più i diritti di segreteria (se previsti). Successivamente, l’impiegato comunale verifica che i dati siano corretti e chiede un recapito per la consegna della nuova carta d’identità. Infine, vengono acquisite le impronte digitali e viene indicato il consenso o il diniego per il prelievo degli organi.

Se il richiedente della nuova tessera è un minorenne, è necessaria anche la firma di entrambi i genitori (o di chi ne fa le veci). Ciò è necessario per permettere l’espatrio al minore. In genere, la tessera viene consegnata nel giro di sei giorni lavorativi al titolare o a un altro soggetto in possesso di una delega.

Il corso di validità del documento varia in base all’età:

  • 3 anni per i bambini di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori dai 3 ai 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

La data di scadenza fissata ricorre sempre nel giorno del compleanno del titolare.

Ti consigliamo come approfondimento – Patente, si allunga la vita del foglio rosa: sarà valido anche oltre i sei mesi

La carta d’identità elettronica

Carta d'identitàLa carta d’identità elettronica è dotata di un chip in cui sono memorizzati:

  • Dati personali (nome, cognome, sesso, data e luogo di nascita, altezza, indirizzo di residenza);
  • Foto;
  • Impronte digitali;
  • Informazioni per autenticarsi in rete utili per i servizi erogati dalla pubblica amministrazione;
  • Dati per beneficiare di servizi in Europa;
  • Eventuale validità per l’espatrio;
  • Codice fiscale;
  • Nome e cognome dei genitori, se il documento appartiene ad un minore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

cinque × uno =