CASALNUOVO – Sull’ambiente e su tutte le potenzialità che il territorio ha da offrire si dice sempre troppo poco. In tanti facciamo l’errore di ritenere il nostro pianeta in salute e che questo equilibrio possa durare per sempre. Spesso siamo testimoni di comportamenti che deturpano la nostra città e che, per pigrizia o pressapochismo, non denunciamo alle autorità competenti. Perciò è importante riunirsi e poter esporre problemi e soluzioni a tutela della cittadinanza e dell’ecosistema. (Leggi anche – L’Europa ha deciso: Stop alla plastica monouso dall’anno prossimo!)
Casalnuovo: il convegno “Ambiente e Territorio” per discutere dei problemi ecologici della città
Domenica 24 marzo, nella sala “PierPaolo Pasolini” in via Coppi, ha avuto luogo il convegno “Ambiente e Territorio” tenuto da esperti. Personaggi della realtà di Casalnuovo e di forme associative che si impegnano, nel sociale, per mantenere intatte le bellezze dell’area vesuviana. Importante l’affluenza, con i cittadini che rispondono all’appello e con tanti giovani ad ascoltare i numerosi interventi. Hanno partecipato:
l’A.C.U (ass. consumatori utenti)
Confcommercio Casalnuovo
Orgoglio Campano
Io Centro
Sud protagonista
Ambiente e territorio
Tradizione e futuro
Rinascita Casalnuovese il Cavallo
Insieme per la città
La collaborazione è stata possibile soprattutto per lo spirito e la determinazione nel portare avanti un progetto comune. Tale progetto consiste nel risolvere le problematiche ambientali e urbanistiche a Casalnuovo, rendendo pubbliche alcune criticità, come la chiusura dell’isola ecologica situata in via Filichito, adesso inutilizzata e in stato di abbandono. Quindi bisogna ripartire con la raccolta differenziata, sensibilizzando scuole, comune, cittadini e associazioni.
Casalnuovo, parola a Giuseppe Pelliccia, per anni consigliere e assessore della città dall’esperienza consolidata
Come nasce l’incontro pubblico “Ambiente e Territorio”?
“Queste associazioni si sono alleate per poter rendere la vita più semplice al cittadino di Casalnuovo. Per risolvere le problematiche ambientali e proporre, progettare e ideare concretamente. Infatti questo gruppo da quasi un anno già collabora e intende farlo in vista futura.”
“L’argomento principale quale è stato?”
“Ambiente e territorio. Il nostro ambiente comune, Casalnuovo, ha quasi 50.000 abitanti. Dobbiamo pensare a come rendere sostenibile tale densità abitativa, legiferando con criterio, risparmiando energia come cittadini, facendo correttamente la differenziata, sensibilizzando.”