Case ecosostenibili: 10 comportamenti che fanno bene all’ambiente

0
1894
case ecosostenibili

Sempre più spesso, soprattutto oggi, le nostre abitudini si adattano alle esigenze dell’ambiente. È giusto e necessario preservare il mondo che ci circonda, ci ospita e consente all’uomo di sopravvivere. Per questo rendere le nostre case ecosostenibili è un imperativo imprescindibile. Tutti noi possiamo fare qualcosa nel quotidiano, adottando comportamenti green e a basso impatto ambientale.

Ti consigliamo come approfondimento – Caldo record: la terra risponde. Le incredibili immagini della Nasa

Consigli utili per case ecosostenibili

acquistare casaSecondo una ricerca di mUp Research e Norstat per Facile.it, nel 2019 42,5 milioni di italiani hanno adottato comportamenti green. Avere case econostenibili permette di ridurre il proprio impatto sull’ambiente, ma anche di risparmiare.

  • Stop agli sprechi: ogni giorno, senza rendercene troppo conto, consumiamo più di quanto avremmo davvero bisogno. Nel 2019, gli italiani hanno fatto molta attenzione agli sprechi. Il 73,5% dei partecipanti all’inchiesta ha ridotto l’uso di acqua, il 61,7% di carta e il 68,6% di energia elettrica;
  • Acquisti sostenibili e riutilizzo di materiali di scarto, diminuendo i rifiuti domestici. Si tratta di ben 1 italiano su 2;
  • Spesa intelligente: si fa sempre più attenzione a cosa si mette nel carrello. I ritmi frenetici spesso ci inducono a comprare prodotti pronti all’uso in tempi brevi. Controllare gli ingredienti, la provenienza e la scadenza di ciò che consumiamo è un atto di amore verso noi stessi. Durante il 2019, il 43,5% degli intervistati ha acquistato prodotti bio, naturali o a chilometro zero. Inoltre, 11,7 milioni di consumatori hanno scelto il prodotto sfuso, evitando imballaggi di plastica.
Ti consigliamo come approfondimento – Cittadini uniti per pulire spiagge e fondali

Case ecosostenibili e autosufficienti

ambiente case ecosostenibili

  • Autoproduzione: 11,3 milioni di italiani hanno dichiarato di aver coltivato frutta e ortaggi nei loro orti, nel 2019. Infatti, è sempre più diffusa l’abitudine di ritagliarsi uno spazio per un piccolo orto domestico su balconi, terrazzi o in giardino;
  • Efficienza energetica: 16 milioni di italiani hanno sostituito un vecchio elettrodomestico con uno nuovo, di classe energetica superiore; 14 milioni hanno invece effettuato interventi di efficientamento nelle loro case. A guadagnarci è l’ambiente ma anche il salvadanaio: case e accessori efficienti riducono sprechi e consumi, con significative variazioni in bolletta.

Altri comportamenti eco-friendly sono:

  • Fare la raccolta differenziata: dividere i rifiuti permette di smaltirli adeguatamente, riciclando i materiali destinati a una seconda vita. Oltre alla plastica, alla carta, all’umido e all’indifferenziato, è opportuno gettare negli appositi contenitori oli esausti, pile, farmaci, lampadine e simili;
  • Scegliere con cura materiali e arredi: consigliati sono mobili in legno certificato – proveniente da foreste gestite responsabilmente – stoffe, fibre e tessuti alternative e sostenibili, trattati con tinte naturali e non tossiche.
Ti consigliamo come approfondimento – Climate change, è allarme: entro il 2050 la civiltà umana potrebbe sparire

Non solo case ecosostenibili. Giovani: il futuro è green

animalistiSe dentro casa sono gli adulti a dare il buon esempio, fuori i giovani (specie la fascia 18-24 anni) hanno trovato il modo di contribuire alla causa ambientalista. Infatti:

  • Partecipano a eventi e manifestazioni sul clima: Greta Thunberg è il volto di una generazione che chiede interventi tempestivi e mirati per il bene della Terra. Come lei, sono tanti i giovani italiani che partecipano attivamente alle iniziative sul tema;
  • Si informano e sensibilizzano amici e familiari;
  • Si impegnano a non sporcare fuori casa.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

12 + 13 =