Cashless: arriva il rimborso del 10 % per gli acquisti di Natale

0
704
Cashless

Nelle nuove misure presentate ieri da Giuseppe Conte, presidente del Consiglio, c’è l’extra cashback di Natale, la Cashless. Per favorire acquisti e sostenere le attività commerciali, dall’8 dicembre partirà il rimborso sui pagamenti elettronici fatti nei negozi fisici. Chi pagherà con le carte avrà un rimborso del 10%, fino a 150 euro, su tutti gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2020.

Ti consigliamo come approfondimento – Diretta televisiva Conte: ecco le norme del nuovo Dpcm Natale

Cashless o cashback

cashlessIeri il premier Giuseppe Conte, in conferenza stampa per le nuove misure contro il Covid-19, si è soffermato sul piano messo a punto dall’esecutivo per incentivare l’uso di carte di credito, debito e app di pagamento. L’obiettivo della cashless, come si legge sul sito del governo, è “modernizzare il Paese e favorire lo sviluppo di un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente. Ogni piccola spesa quotidiana può diventare un guadagno”.

La cashless partirà dall’8 dicembre 2020 e sarà possibile usufruirne fino al 31 dicembre 2020. Saranno sufficienti dieci acquisti di qualsiasi genere con carte di credito, carte di debito, bancomat e Satispay per ottenere il 10% di rimborso, fino a un massimo di 150 euro, che saranno accreditati nei primi mesi del 2021. La cashless non è altro che l’anticipazione del cashback.

Quest’ultima partirà invece dal 1° gennaio 2021. Anche in questo caso si otterranno rimborsi del 10% sull’importo degli acquisti effettuati con carte o app di pagamento in negozi, bar, ristoranti, supermercati, grande distribuzione, artigiani e professionisti. Il rimborso sarà fino a 300 euro l’anno e 150 euro per un minimo di 50 pagamenti ogni 6 mesi. In generale il rimborso massimo per ogni transazione sarà di 15 euro. Sia il cashback che la cashless nascono per incentivare gli acquisti in negozi fisici, piegati dai colossi dell’online e stroncati dalla crisi pandemica. Il rimborso infatti non varrà per gli acquisti online.

Ti consigliamo come approfondimento – Cashback: oltre 3000 euro di rimborsi per chi paga con carta o bancomat

Cashless: come ottenerlo attraverso l’app io

CashlessIl cashback è volontario quindi l’utente deve attivarsi per poterlo avere. Tenere a portata il codice Spid o il pin della carta d’identità elettronica è fondamentale per l’accesso. Il rimborso sarà infatti erogato attraverso l’app IO. Bisognerà accedere attraverso credenziali Spid o con il pin della carta d’identità. Dopo aver effettuato l’accesso saranno disponibili 3 menù principali, oltre a quello del proprio profilo.

  1. I messaggi, provenienti dalla stessa app o dalle pubbliche amministrazioni;
  2. I pagamenti, dove si può pagare con il qr code qualsiasi avviso cartaceo (bollette, multe);
  3. L’elenco dei servizi filtrati per area geografica (ACI, Comuni).
Ti consigliamo come approfondimento – Scorta Conte: parte l’indagine

Cashback e super cashback: ecco cosa sono

amazon, amazon lunaSarà aggiunta entro l’8 dicembre la voce cashback, lì bisognerà inserire l’IBAN. L’app IO fornirà anche il numero di transazioni effettuate. La soglia minima è infatti 10 euro entro dicembre e 50 euro nei sei mesi successivi. Ci sarà anche una classifica, e quindi la posizione dell’utente in essa, per i primi 100mila che hanno diritto al super cashback (il premio fino a 3000 euro per i pagamenti elettronici).

Bisognerà inoltre inserire i numeri delle carte elettroniche in modo che l’app IO, collegata ai nostri dati, assocerà a ogni carta registrata il pagamento effettuato. Sarà quindi sufficiente pagare nei negozi fisici con gli strumenti di moneta elettronica inseriti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

sette + tre =