Catcalling – un nome moderno per definire una brutta vecchia abitudine. “Che male c’è a fischiare quando passa una bella ragazza per strada?” direbbe qualcuno, difendendo gli uomini che amano esternare ciò che pensano senza freni. “Perché le donne di tutte le età sono costrette a subire apprezzamenti non richiesti, spesso volgari e maleducati?” chiede, invece, qualcun altro.
Ti consigliamo come approfondimento – Come difendersi dalle molestie di strada
Catcalling: molestie pubblicamente accettate?
Secondo uno studio della Cornell University, il fenomeno interessa moltissime donne in tutto il mondo, che spesso lo sperimentano già da ragazzine. Per questo, camminare da sole per strada può spaventare, perché ci si sente vulnerabili, esposte al rischio di fischi, apprezzamenti non richiesti e magari anche qualche sgradevole palpatina.
Spesso queste molestie vengono sminuite dagli uomini ma anche dalle stesse donne, che talvolta interpretano (erroneamente!) un fischio o colpo di clacson come manifestazioni di apprezzamento della loro bellezza. Per altre donne, invece, il catcalling rappresenta un limite alla loro libertà di espressione o di azione, che le costringe a modificare il loro modo di vestire e truccarsi, a evitare zone e orari considerati pericolosi, a cambiare strada per tornare a casa o addirittura a rifiutare proposte di lavoro per capi troppo audaci nei complimenti.
Ti consigliamo come approfondimento – Ipazia Siracusa, arriva l’assistenza WhatsApp per donne vittime di violenza
Aurora Ramazzotti scatena la protesta sui social


Il fenomeno è venuto prepotentemente a galla nel mondo social grazie a Aurora Ramazzotti. La figlia di Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker ha lanciato su Instagram un messaggio di denuncia, definendo il catcalling una pratica “schifosa”. In tenuta da jogging, Aurora dichiara disgustata di essere spesso protagonista di apprezzamenti non richiesti. “Non appena mi metto una gonna o mi tolgo la giacca sportiva mentre sto correndo, devo sentire fischi e commenti sessisti” ha dichiarato. “Se sei una persona che lo fa e stai vedendo questa storia, sappi che fai schifo”.
Ciò che ha stupito, però, è stata la messe di critiche che Aurora ha ricevuto dopo le sue dichiarazioni, molte delle quali provenienti da donne. Ciò dimostra che esiste un problema di errata percezione già nel pubblico femminile, prima ancora che in quello maschile.
Ti consigliamo come approfondimento – Violenza sulle donne: ecco come chiedere aiuto anche in quarantena
Benzina sul fuoco: le dichiarazioni di Er Faina sul catcalling


Allo sfogo di Aurora Ramazzotti ha risposto lo youtuber Damiano Er Faina. “Posso capire se qualcuno ti viene vicino e ti rompe er c***o, quello lo posso capire, ma per du fischi. Ma che c’hai il manuale del rimorchio tu? Uno passa, che ne so, vede du’ belle gambe e, almeno come ero abituato da bambino, fa – *fischia* – ah fantastica! Catcalling, per du fischi? Io non so dove andremo a finire!”.
Con le sue affermazioni, Er Faina ha provato a giustificare un vizio che non ha scusanti, provocando malumori anche fra i suoi stessi fan. Per questo è stato costretto a fare marcia indietro e a spiegarsi meglio. “La mia voleva essere semplicemente ironia. La mia intenzione non era quella sicuramente di offendere nessuno. Qualora qualcuno si sia sentito offeso, chiedo scusa”.