In Italia non si muore solo di Covid: ecco le tre cause principali di decesso

0
2048
Cause decessi Italia

Cause decessi Italia: dall’inizio della pandemia, il Paese ha superato le 100.000 vittime a causa del Covid. Nel 2020, il numero totale di morti registrate – oltre 700.000 – è stato di certo più elevato rispetto agli anni scorsi. Tuttavia, il virus non è l’unica causa scatenante. In Italia, infatti, si è registrato un boom di morti dovute a problematiche legate al sistema cardiocircolatorio. La percentuale più bassa sul totale dei decessi, circa lo 0,002%, appartiene invece alle complicazioni della gravidanza e del parto.

Ti consigliamo come approfondimento –  Asl Napoli 3 sud cerca volontari per campagna vaccinale: come candidarsi

Cause decessi Italia: un record drammatico 

Cause decessi Italia Il nostro Paese, negli ultimi giorni, ha superato la soglia dei 100.000 decessi causati dal Covid, raggiungendo così un triste primato a livello europeo. Il numero di vittime mietute dal virus, sommato a quello dei decessi per altre cause, ha fatto sì che il Paese raggiungesse alcuni livelli catastrofici del passato.

Nel 2020, secondo il bilancio ISTAT pubblicato il 5 marzo 2021, in Italia sono morte ben 746.146 persone. Lo stesso numero è stato raggiunto solo nel 1920 e con la Seconda guerra mondiale. Per fare un confronto, nel 2019 sono state 647.000 le persone decedute. Lo scorso anno ci sono stati ben 100.526 decessi in più rispetto alla media 2015-2019. È il Nord Italia a detenere il record di morti rispetto al Centro e al Sud.

 Ti consigliamo come approfondimento – Napoli, insegnante deceduta dopo il vaccino: autopsia rivela le cause

Cause decessi Italia: qual è stato l’impatto del Covid? 

Cause decessi ItaliaIl Sistema di Sorveglianza Nazionale, con l’ausilio dell’Istituto Superiore di Sanità, ha monitorato le morti avvenute in Italia nel 2020 per Covid-19. Da febbraio al 31 dicembre, sono stati 75.891 i decessi avvenuti a causa della pandemia. Sono state registrate delle variazioni in base al periodo dell’anno e alla regione geografica. Il Nord, che per primo è stato interessato da casi di Coronavirus, ha avuto il più alto numero di decessi. Il Sud è quello che ha registrato il numero minore. Le stagioni con il più alto tasso di positività sono state la primavera e l’inverno. Nel periodo marzo/maggio 2020 sono decedute 50.957 persone in più rispetto allo stesso periodo negli anni 2015-2019.

 Ti consigliamo come approfondimento – Ricciardi, terza ondata Campania: “Avevo avvertito, irresponsabilità politici”

Principali cause di morte in Italia

Cause decessi ItaliaIl maggior numero di decessi in Italia, però, è legato alle malattie cardiovascolari. In Italia muoiono in media 230.000 persone l’anno a causa di ischemie, infarti e altre malattie cerebrovascolari. Al secondo posto vi sono i tumori, che uccidono più di 180.000 persone. A seguire, vi sono:

  • Circa 53.000 morti legate a patologie del sistema respiratorio, di cui 13.516 sono causate dalla polmonite;
  • Malattie del sistema nervoso, endocrino e diabete;
  • Decessi per disturbi psichici e comportamentali. Secondo i dati ISTAT sono 24.406, cioè il 3,75% del totale.

La causa di morte più rara in Italia è quella relativa alle complicazioni della gravidanza e del parto. Nel 2017 sono state 16 le gestanti ad aver perso la vita, con un’incidenza dello 0,002% sull’insieme del decessi.