Cavallo di Troia si sfata un mito: non รจ mai stato un cavallo, ma una nave

0
1535
cavallo di troia falso mito

Cavallo di Troia falso mito, si รจ sempre trattato in realtร  di una nave da guerra, ma un errore di traduzioneย crea la prima โ€œfake newsโ€ della storia. A renderlo noto un archeologo alcuni anni fa. Ha spiegato la natura dellโ€™equivoco nato attorno al termine โ€œhipposโ€ usato per riferirsi alla nave in cui i Greci si nascosero per entrare nelle mura troiane.ย 

Ti consigliamo come approfondimento –ย Incredibile scoperta del francese Desset: decifrata scrittura di 4000 anni fa

Cavallo di Troia falso mito: colpa di una traduzione errata

cavallo di troia falso mito
Dalla pagina Facebook di Francesco Tiboni

Il cavallo di Troia รจ un mito famosissimo. Si tratta dellโ€™espediente usato nella storia di Omero da parte degli achei per entrare nelle mura dellโ€™inespugnabile Troia e assediarla. La veritร  storica potrebbe perรฒ essere meno interessante del mito che tutti conosciamo. A rendere la storia piรน veritiera รจ lโ€™archeologo navale, Francesco Tiboni. Qualche anno fa infatti divulgรฒ la sua tesi che spiegava lโ€™inesattezza nella traduzione del termine โ€œhipposโ€. Questo termine infatti in greco significa sรฌ cavallo, ma in ambito navale assume un altro significato. Con hippos infatti si fa riferimento a uno specifico tipo di nave fenicia, che presenta una testa di cavallo come ornamento scultorio posto sullo scafo.ย 

Ti consigliamo come approfondimento –ย Carro nuziale con decori erotici. Lโ€™ultima sorpresa di Pompei

Cavallo di Troia falso mito: lโ€™errore di Virgilioย 

cavallo di troia falso mito Nel suo studio Tiboni continua sottolineando come la fake news sia nata a partire dal VII secolo a.C. L’equivoco parte quando arrivano le traduzioni post-omeriche dellโ€™Iliade, in particolare quelle latine. Le prime traduzioni post-omeriche latine infatti cadono nel problema del duplice significato della parola greca hippos, traducendolo in latino come โ€œequusโ€ ovvero cavallo. Un equivoco che il famoso poeta romano Virgilio ha contribuito a diffondere. Lโ€™autore latino dellโ€™Eneide, basandosi sulle traduzioni post-omeriche, ha introdotto nella sua opera il mito del famoso cavallo di Troia. Come si legge nella tesi di Tiboni questo cambio d’aspetto rende il mito piรน verosimile. โ€œรˆ di certo piรน verosimile che un’imbarcazione di grandi dimensioni possa celare al proprio interno dei soldati. E che loro possano uscire calandosi rapidamente da portelli chiaramente visibili sullo scafo. Per nulla sospetti quindi agli occhi di chi osserva.โ€

Ti consigliamo come approfondimento –ย Egitto, scoperta incredibile: ritrovati 100 sarcofagi di 2500 anni fa

Cavallo di Troia falso mito: le evidenze storicheย 

cavallo di troia falso mitoAd appoggiare la tesi dello studioso, sono anche le immagini che ci sono state tramandate nel corso dei secoli. Le iconografie che rappresentano il mito del cavallo di Troia risalgono tutte al VII A.C, periodo quindi della diffusione delle prime traduzioni post-omeriche. Prima di questa data non ci sono fonti o rappresentazioni che facciano riferimento al famoso cavallo. Come conclude lo stesso Tiboni nella sua tesi, si tratta di un particolare che non intacca il nucleo della storia che tutti conosciamo. โ€œSe esaminiamo i testi omerici reintroducendo il significato originale di nave, non solo non si modifica in alcun modo il significato della vicenda, ma l’inganno tende ad acquisire una dimensione meno surreale.โ€

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

7 + cinque =