Cazzimma Zingarelli 2021: un po’ di Napoli nel nuovo vocabolario italiano

0
811
Cazzimma Zingarelli 2021
Foto dal sito www.zanichelli.it

Cazzimma Zingarelli 2021: questo simpatico termine napoletano è una delle parole introdotte all’interno del nuovo vocabolario Zanichelli. È un ulteriore riconoscimento del prestigio della lingua napoletana, motivo di orgoglio per tutto il popolo partenopeo. Oltre alla cazzimma, sono state introdotte nel nuovo vocabolario anche altre interessanti parole. Di seguito, dettagli e curiosità.

Ti consigliamo come approfondimento – Sulle tracce del Santo Graal: gli studi guidano al Maschio Angioino

Cazzimma Zingarelli 2021: il nuovo vocabolario

Cazzimma Zingarelli 2021 Il nuovo vocabolario della lingua italiana della Zanichelli, “lo Zingarelli 2021”, è a cura di Mario Cannella, Beata Lazzarini e Andrea Zaninello. Come si può leggere sul sito ufficiale, presenta:

  • 145.000 voci con oltre 380.000 significati, fra cui circa 1000 nuove parole e locuzioni o nuovi significati come: acchiappaclic, animaloide, azzardopatia, blastare, cazzimma, comfort zone, distanziamento sociale, dojo, micromobilità, nanoplastica, paziente zero, pedonabile, pescetariano, revenge porn, terrapiattismo;
  • Oltre 70.000 etimologie che accompagnano altrettanti lemmi;
  • 964 schede di sfumature di significato;
  • 136 definizioni d’autore, ovvero significati firmati da rappresentanti dell’eccellenza italiana in vari campi;
  • 3126 parole da salvare come: obsoleto, ingente, diatriba, leccornia, ledere, perorare;
  • Oltre 9300 sinonimi, 2000 contrari e 2500 analoghi;
  • Oltre 5500 parole dell’italiano fondamentale;
  • Oltre 12.000 citazioni letterarie di 133 autori, da Francesco d’Assisi a Dario Fo;
  • Oltre 45.000 locuzioni e frasi idiomatiche;
  • Indicazione di oltre 5000 reggenze;
  • 118 tavole di nomenclatura.

Non mancano inoltre note grammaticali e sull’uso corretto delle parole.

Ti consigliamo come approfondimento – Tampone sospeso: nel Rione Sanità, si favorisce lo screening

Cazzimma Zingarelli 2021: Siani e Canavacciuolo

Cazzimma Zingarelli 2021
Dal profilo Facebook di Chef Antonino Cannavacciuolo

“Che cos’è la cazzimma? Nun t’o voglio dicere. Chesta è ‘a cazzimma” (Che cos’è la cazzimma? Non te lo voglio dire. Questa è cazzimma). È la famosa battuta dell’attore e regista napoletano Alessandro Siani. Questa esilarante spiegazione è stata, però, ripresa dallo chef stellato Antonino Cannavacciolo. Durante una puntata di Masterchef, esaminando il piatto di un giovane concorrente, dice: “A te manca un po’ di cazzimma”. Il ragazzo, non napoletano, ovviamente non comprende il significato delle sue parole. Come lui lo chef Cracco, che quindi chiede spiegazioni al collega giudice. Cannavacciuolo gli risponde “Nun t’o voglio dicere. Chesta è ‘a cazzimma”. Sicuramente uno dei più simpatici tentativi di dare una spiegazione a questo termine, che risulta tanto complesso e peculiare da essere (forse) intraducibile.

Ti consigliamo come approfondimento – Campania, genitori contrari al ritorno della scuola in presenza: “Sì DAD!”

Cazzimma Zingarelli 2021: l’enciclopedia Treccani e l’Accademia della Crusca

Cazzimma Zingarelli 2021Sull’enciclopedia Treccani, la cazzimma è definita come:

  • Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri;
  • Cattiveria, perfidia, malvagità anche gratuita, immotivata;
  • Atteggiamento o comportamento deciso, risoluto o anche aggressivo, interpretato favorevolmente come espressione di forza e personalità“.

Secondo l’Accademia della Crusca, la cazzimma può essere intesa come “furbizia opportunistica“: “colui che tiene la cazzimma è propriamente un individuo furbo, scaltro, sicuro di sé, è il dritto che sa cavarsela, anche se ciò comporta scavalcare gli altri. Ma il termine copre uno spettro di significati o, per meglio dire, di atteggiamenti ben più ampio. La cazzimma può infatti indicare anche semplicemente la cattiveria gratuita”. Specifica, inoltre, che non sempre però il termine ha una connotazione negativa, ma in alcuni casi, può anche assumere una sfumatura positiva.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

9 + 8 =