Il cellulare è diventato ormai indispensabile. Lo usiamo quasi sempre, anche quando il contesto non è adatto e non ci è permesso, come in auto. Utilizzare il cellulare alla guida è infatti fonte di distrazione e causa di incidenti stradali. Per risolvere il problema, la Camera dei deputati si appresta a esaminare una nuova riforma al Codice della Strada. Scopriamone di più!
Ti consigliamo come approfondimento – Studentessa quattordicenne risolve il problema dei punti ciechi nelle auto
Cellulare alla guida: arrivano le nuove multe
Il Codice della Strada non permette l’utilizzo dello smartphone alla guida, anche se si è nel traffico. Una regola che quasi regolarmente viene infranta. L’uso del cellulare da parte dei guidatori è infatti sempre più ricorrente. Proprio per questo, alla Camera dei Deputati, si sta discutendo a riguardo di nuove norme che andranno a inasprire la legislazione già presente in materia. È in vista un notevole incremento delle sanzioni, che arriveranno a circa 1700 euro; basti pensare che quelle ora in vigore variano invece dai 161 ai 647 euro. Nel caso in cui il guidatore venga fermato per la stessa infrazione nell’arco di tempo di due anni, andrà incontro la sospensione della patente per un periodo che varia da uno a tre mesi.
Il cellulare può essere utilizzato alla guida:
- Con l’utilizzo degli auricolari: si deve indossare solo una cuffia, in modo da lasciare libero un orecchio per percepire eventuali pericoli;
- In modalità vivavoce.
Se si è fermi al semaforo o bloccati nel traffico, l’utilizzo del cellulare costerà 5 punti sulla patente.
Ti consigliamo come approfondimento – Furbetti dei telefonini, addio: arriva l’autovelox “intelligente”!
Cosa ha spinto alla riforma del nuovo codice della strada
I tempi di reazione per chi guida e contemporaneamente usa un dispositivo elettronico, si riducono del 50%. Per fermare il proprio veicolo con il cellulare in mano occorrono circa 39 metri, rispetto agli 8 necessari se si utilizzano gli auricolari. La soglia di attenzione cala drasticamente, rendendola quasi simile a chi giuda con un tasso alcolemico di 0,8 g/litro.
Ti consigliamo come approfondimento – Frenata automatica obbligatoria dal 2020: auto più sicure?
Altre misure precauzionali per i guidatori
- Cinture di sicurezza: obbligatorie per gli autobus (normativa in esame per il 2024);
- Distanze: obbligo di tenere una distanza laterale di un metro e mezzo nel momento del sorpasso di una bicicletta;
- Istituzione di “zone scolastiche”: aree vicine alle scuole in cui il limite di velocità non dovrà essere superiore ai 30 chilometri orari;
- I comuni potranno utilizzare le bande sonore sulle strade per indurre gli automobilisti a ridurre la velocità.