L’associazione “Tra cielo e mare” invita il 30 giugno 2019 alla decima edizione di “Cenando sotto un cielo diverso“. L’evento si terrà presso il Castello di Lettere e vedrà coinvolti 115 chef a cucinare con assistenti speciali. Persone diversamente abili che, affiancati dai professionisti, prepareranno i piatti serviti durante la serata. Storie straordinarie unite all’ordinarietà per raccontare il tema di quest’edizione: “Il rispetto della diversità passa attraverso il buon gusto“.
Ti consigliamo questo approfondimento – Sportello Digitalia: nasce lo sportello per le imprese
“Cenando sotto un cielo diverso”: cibo, cultura e solidarietà
- Sensibilizzare per abbattere le barriere della “normalità”. Conoscere le loro storie e le loro difficoltà. Aiutare a migliorare non solo il sostegno umanitario ma anche una comunicazione che non li faccia sentire a disagio in una quotidianità di normodotati.
- Valorizzazione dei prodotti e del nostro territorio. Difatti, tra i protagonisti ai fornelli si contano: cuochi, pizzaioli, pasticceri e produttori del territorio campano. Il tutto in uno degli scenari più sbalorditivi, in quel di Lettere, a far da sfondo ai piatti dei 115 chef.
- Solidarietà e beneficenza la mission di quest’edizione di “Cenando sotto un Cielo Diverso” è di raccogliere fondi per costituire un laboratorio ludico didattico per persone affette da sindromi schizofreniche.
Mentre gli chef volontari e i loro assistenti allieteranno i palati dei presenti, l’intrattenimento coinvolgerà note personalità dello spettacolo. Introdotti dalla presentatrice Ida Piccolo, interverranno sul palco : Luca Volpe, mentalista e tutor del programma Rai “Detto Fatto”; Nicola Coletta modello e attore ; il cantautore Luigi Libra. Non mancheranno altre sorprese.
Ti consigliamo come approfondimento – Visioni Partenopee: Birra Napoli racconta i quartieri della città
Una serata a favore delle diversità
Un’occasione di confronto per testare e migliorare il nostro rapporto con il modello del mondo di chi vive la diversità. Farlo attraverso il cibo che, particolarmente nel nostro territorio, da sempre, è motivo di condivisione e unione con il prossimo. Proprio come afferma il motto dell’evento: “Il rispetto della diversità passa attraverso il buon gusto”
Evento realizzato con i patrocini e i consensi di:
- Slow Food;
- Comune di Lettere;
- FIS;
- Parco Archeologico del Castello di Lettere.
Le altre associazioni coinvolte nel progetto sono:
- Disabili di Gragnano;
- L’Aliante;
- Abili alla Vita.