Lunedì 13 settembre si è tenuta presso la meravigliosa location di Villa Alma Plena a Casagiove la tredicesima edizione di “Cenando Sotto Un Cielo Diverso“. Ancora una volta chef, produttori e personaggi dello spettacolo si sono riuniti per l’evento che unisce gusto e solidarietà. Come sempre, infatti, sono stati numerosissimi i banchi di degustazione, con assaggi di vino, prodotti locali e piatti preparati dagli chef.
Cenando sotto un cielo diverso, XIII edizione: gli ospiti
- Ciro Torlo, Gerardo Stanco e Giuseppe Moscarella, ex “Mister Italia” e attori, sono stati testimonial dell’evento
- Maria Bolignano, la famosa regista e attrice partenopea, in qualità di madrina;
- Gli attori Cosimo Alberti, Giovanni Caso e Giovanni Rienzo;
- I cantanti Gennaro De Crescenzo, Ida Rendano, Luigi Libra e Michele Selillo;
- I comici Massimiliano Cimino, Stefano De Clemente ed Enzo Fischetti.
Sul palco di Villa Alma Plena, hanno tutti abbracciato la sfida alla diversità, in una serata magica che mostrerà a lungo i suoi raggi benefici. Il ricavato infatti contribuirà a sostenere sia i ragazzi del centro Don Orione di Ercolano che i bambini del reparto di nefrologia dell’ospedale Santobono Pausilipon. Senza dimenticare, ovviamente, la raccolta fondi per la costruzione di un laboratorio ludico – didattico per malati schizofrenici.
Ti consigliamo come approfondimento – Cenando 2020: L’evento di Alfonsina Longobardi presentato a Villa Imperiale
Cenando Sotto Un Cielo Diverso: il gusto che fa la differenza
Dietro ogni chef che racconta il suo piatto, c’è una storia d’amore. Amore per il lavoro, per la famiglia, per l’impegno che serve a creare ciò che si gusta. Questo porta anche ad aneddoti divertenti, come l’origine del nome dei Monaci Vesuviani, che creano birra artigianale a Napoli. Ci si avvicina credendo di avere a che fare con antiche birre d’abbazia, si scopre che invece i monaci erano Lino e Daniele che, incappottati la mattina per il freddo, mentre tornavano dai tentativi di produzione, sembravano “proprio due munacielli“.
Ti consigliamo come approfondimento – Picentia Short film festival: grande successo per l’edizione 2020
Cenando sotto un cielo diverso, la storia di gusto: la carne di bufalo
“Nell’antichità la carne di bufalo era molto presente nella nostra alimentazione. Del resto la bufala dava il preziosissimo latte, mentre era il bufalo a essere macellato. Poi per molto tempo l’uso della carne del bufalo si è andato perdendo ma oggi si prende la sua giusta rivincita. Del resto è una carne squisita, ha meno grasso ed è più tenace, ha una fibra più nervosa. Buffalo Beef da circa vent’anni produce salumi da carne di Bufalo, poi commercializzati e distribuiti da Farine Fulgeri.”
Cenando Sotto Un Cielo Diverso, l’emozione degli artisti. Maria Bolignano ed Enzo Fischetti: “Siamo sbalorditi”
“Io sono rimasto davvero sbalordito da questa serata. L’accoglienza è eccezionale e tutti questi stand sono meravigliosi, davvero da restare senza parole.”
Lo stesso sentimento è condiviso da Maria Bolignano, madrina della serata:
“Questa edizione è stata molto emozionante e molto ben organizzata. Gli chef hanno incorniciato una serata solidale e piena di persone generose. Insomma, un evento fantastico.”
Cenando Sotto Un Cielo Diverso, l’ospite a sorpresa: Francesco Cicchella
“Ho scoperto un bell’evento, una bella realtà per mettere in luce i prodotti della Campania. Grazie ai ristoratori e agli artisti, abbiamo vissuto davvero una splendida serata.”
Cenando Sotto Un Cielo Diverso, Alfonsina Longobardi: “È stata l’edizione più grande di sempre”
“Una serata splendida, ricca di grandi emozioni. Quest’anno c’erano molte postazioni in più e fino alla fine abbiamo avuto richieste per partecipare. È stata l’edizione più grande di sempre. Un successo che mi rende orgogliosa.” E che continuerà nelle prossime edizioni splendendo della luce della beneficenza.