Cenando sotto un cielo diverso: a Villa Imperiale presentata la XII edizione

0
1981
cenando

Edit: la XII edizione di “Cenando sotto un cielo diverso” è stata spostata a martedì 29 settembre a causa delle avverse condizioni climatiche.

Cenando sotto un cielo diverso“, l’evento ideato da Alfonsina Longobardi che da anni sa fondere in maniera unica l’eccellenza della cucina partenopea e le finalità benefiche, presenta la sua XII edizione nella splendida location di Villa Imperiale, affacciata sul mare di Posillipo. Come sempre, grandi chef si uniranno per il bene di Napoli: quest’anno a farsi onore saranno gli chef stellati Crescenzo Scotti, Domenico Iavarone, Michele De Leo e il pasticcere del ristorante “Torre del Saracino” (due stelle Michelin) Carmine Di Donna.

Ti consigliamo come approfondimento – PSFF, presentata la quarta edizione

“Cenando sotto un cielo diverso”: evento unico per il 2020

cenando sotto un cielo diversoCon le regole stringenti che la pandemia ha imposto all’eventistica, la tappa di settembre di “Sotto un cielo diverso” sostituirà sia la versione estiva che la versione natalizia. Questo la rende un appuntamento unico nella storia della manifestazione.

La XII edizione si terrà il 28 settembre 2020 nella sede di Villa Alma Plena, a Casagiove (CE). Quest’anno il ricavato sarà destinato alla costruzione di un laboratorio ludico – didattico per malati schizofrenici (progetto storico dell’iniziativa) e all’acquisto di giocattoli da consegnare durante il periodo natalizio ai bambini ricoverati nel reparto di nefrologia dell’ospedale Santobono Pausilipon e in altri reparti dell’ospedale Monaldi.

Ti consigliamo come approfondimento – Il Mann accoglie gli Etruschi

“Cenando sotto un cielo diverso”: la presentazione

cenando sotto un cielo diversoRispettando le norme anti-Covid, ai tavoli della conferenza si sono alternati tutti quelli che saranno i protagonisti di questa edizione. Ecco alcune dichiarazioni:

Alfonsina Longobardi, ideatrice ed organizzatrice dell’evento: “Il 28 settembre è una data speciale, perché è stata quella della nostra prima edizione. Cenando sotto un cielo diverso cammina attraverso le emozioni e questa sarà l’edizione più grande con oltre 140 postazioni. Siamo orgogliosi infine di aver fatto rete con Slowfood (rappresentata dall’alleanza cuochi e pizzaioli della Campania e Basilicata Slow Food, ndr) per un cibo buono, giusto e pulito”.
Cesare Avenia, presidente del consorzio “Vitica” di Caserta: “È importante la beneficenza ma anche il contributo che il vino può dare alla valorizzazione del territorio. Per questo sono fondamentali eventi del genere che sanno comunicare solidarietà e promozione di realtà ancora troppo sottovalutate. Pochi ricordano per esempio che il Falerno, il famoso e antichissimo vino amato dai Romani, prima di essere una bevanda è un territorio del Casertano, con tutta la sua storia“.

Nunzia Rocco Buiano, proprietaria di Villa Alma Plena: “Cenando sotto un cielo diverso ha un gusto speciale, quello della rete e della collaborazione che Alfonsina è riuscita a creare in questi anni. Per questo noi di Villa Alma Plena siamo orgogliosi di dare all’evento la più grande location che abbia mai avuto“.
Ciro Torlo, modello e attore testimonial dell’evento: “Scoprire il mondo del food, per me che vengo da un percorso molto diverso, è stato una rivelazione. Cenando è una esperienza di gusto che va assolutamente provata“.

Ti consigliamo come approfondimento – PSFF, grande successo per la quarta edizione

Insieme a loro sono intervenuti:

  • Ida Piccolo, speaker radiofonica, madrina e presentatrice dell’evento;
  • Antonella Tizzano, proprietaria di “Terrazza Maresca” (Capri);
  •  Maria Consiglia Izzo, ufficio stampa dell’evento (con Grazia Guarino, XY Agency)
  • Ciro Langella, responsabile dell’azienda “Eye for Innovation”;
  • Stefania Varriale, proprietaria di “Villa Imperiale”, la location che quest’anno festeggia 30 anni di attività;
  • Gemma Buiano, influencer e imprenditrice;
  • Pasquale Del Prete, dell’alleanza cuochi e pizzaioli della Campania e Basilicata Slow Food;
  • Raffaele Caldarelli, pasticceria “Caldarelli” (Nola);
  • Veronica Rubino, cantante e special guest dell’evento.

“Cenando sotto un cielo diverso”: le parole dei protagonisti

cenandoAi microfoni di Informa Press si sono alternate le voci delle diverse anime della serata. Non potevamo che partire da Alfonsina Longobardi, la madre di “Cenando sotto un cielo diverso”

Buonasera, Alfonsina. La parola chiave di questa serata è stata “emozione”. Ma se il tuo evento fosse un’emozione, quale sarebbe?

Quella che si prova guardando il mare. Il mare è tranquillo e quindi ti affascina, però sa affascinarti anche quando è in tempesta. E Cenando è un mare. Un mare che è continuamente in crescita e nei momenti di calma raccoglie le forze, le energie (facendo rete, ovviamente) per valorizzare insieme il territorio campano e fare solidarietà.”

Per la stampa, invece, la parola a Pamela Hallmark (di Terronian Magazine) food blogger italo-americana:

Buonasera, Pamela. Guardando alla presentazione appena avvenuta, cosa c’è da aspettarsi da questa edizione di “Cenando sotto un cielo diverso”?

Di certo un evento che rispecchi la sua creatrice. Alfonsina ha saputo creare un grande senso di attesa in un contesto in cui la disponibilità regna sempre sovrana. È bello sentirsi parte di un gruppo con uno scopo”.

 

Infine, la parola a chi ha deliziato i presenti anticipando alcuni piatti che saranno poi protagonisti dell’evento del 28 settembre.

Per Raffaele Caldarelli di Pasticceria Caldarelli abbiamo ai nostri microfoni Gennaro Romano: “Per l’evento abbiamo qui presentato i nostri bocconcini, nelle loro diverse varianti. Abbiamo un tris di cioccolato (fondente, gianduia e latte), una cheesecake rivisitata, la morbidezza di Bronte con pistacchio di Bronte, pan di spagna e cioccolato e infine una delizia rivisitata“.

 

Infine i due chef di Villa Imperiale, Rosario Consalvo e Gianluca Centomani, che hanno cucinato un rollè di pesce spada in crosta di pane con provola e basilico su un letto di crema di patate con una zeste di limone che ha mandato in visibilio i presenti: “Riuscire a portare avanti un evento così importante in un momento così difficile è sempre una grande emozione. Il rollè di pesce spada vuole essere il ritratto della cucina di Villa Imperiale. La sua capacità di unire diverse anime in un gusto unico è il nostro personale apporto a Cenando”.