Il 19 ottobre, il Club Napoli Cercola Partenopea ha presentato nella sua sede il neonato Sportello Solidale. Volontari e professionisti si circondano d’azzurro. Lo sportello, che si declina in più attività, sarà un punto di riferimento per tendere la mano a chi affronta un momento di difficoltà.
Ti consigliamo come approfondimento – Il Club Napoli cercolese compie gli anni tra tifo e legalità
Cercola Partenopea: parola al presidente
Ciao, Tony. Il Club non è nuovo a questo genere di iniziative di promozione sociale e culturale. La vocazione sociale era nelle tue intenzioni fin dall’inizio o è venuta fuori col tempo?
“Sì, era una chiara volontà da sempre. Per questo nello statuto dell’associazione ci sono tutti gli scopi e le finalità benefiche. Crediamo che un’associazione abbia l’obbligo di diventare un punto di riferimento per il paese e di impegnarsi per esso”.
Quali sono i servizi dello Sportello Solidale?
“Lo Sportello Solidale nasce con l’idea di creare un’ala dedicata alla beneficenza e al volontariato, con speciale autonomia dal direttivo (per non appesantirne ulteriormente la gestione), ma comunque sotto la supervisione del presidente. Le attività al momento sono:
- Sportello di ascolto e sostegno psicologico;
- Sportello di indirizzo al lavoro;
- Banco alimentare;
- Corso di italiano base;
- Corso di informatica di base.
A queste si aggiungono quelle su richiesta, a cura di altri volontari tutti soci del Club. Ad esempio: lezioni di matematica, servizi di barbiere, intrattenimento per bambini. In futuro speriamo di inserire corsi di inglese, cineforum e tanto altro”.
Ti consigliamo come approfondimento – La Napoli ribelle: Napoli che segna e sogna la libertà
Indirizzo al lavoro e sostegno psicologico
Per lo Sportello di sostegno e orientamento al lavoro la responsabile è Mariafrancesca Zaffaro, dottoressa in psicologia, coadiuvata da Giovanni Mellino. “La fase di sostegno è molto importante durante la ricerca del lavoro, dove la persona è coinvolta moralmente“. Si tratta di un rapporto più intimo rispetto a quello che si instaura in un ufficio di collocamento. L’utente potrà chiedere consigli ed essere guidato nella ricerca di un’occupazione. Non si promettono miracoli, ma tutto il sostegno di cui si può aver bisogno. Si prevedono due incontri al mese, con la possibilità di implementare in futuro. Le persone potranno prendere un appuntamento con i responsabili e recarsi al Club. Inoltre non si escludono altre attività legate al mondo del lavoro, da realizzare in corso d’opera.
Ti consigliamo come approfondimento – Bud Spencer: Napoli omaggia il gigante buono del cinema italiano
Il Banco alimentare
Per maggiori informazioni si invita a visitare la pagina facebook Club Napoli Cercola Partenopea o a recarsi in sede.