Chernobyl reattore risvegliato: sembra il titolo di un film, e invece è la realtà. Gli scienziati hanno rivelato una ripresa dell’attività della centrale nucleare. Attualmente stanno valutando ciò che potrebbe accadere, oppure se non ci saranno conseguenze e la centrale si spegnerà senza la necessità di interventi umani. A svegliare Chernobyl sarebbe stata l’acqua piovana.
Ti consigliamo come approfondimento – Razzo cinese: ecco le prime foto dell’evento e come seguirlo in diretta
Chernobyl reattore risvegliato: l’insicurezza degli esperti
Trentacinque anni dopo il disastro della centrale nucleare, si torna a parlare di Chernobyl. I sensori installati in quella zona hanno preoccupato gli esperti di tutto il mondo. Hanno lanciato, infatti, un potente allarme: il reattore numero 4 si è risvegliato a causa delle piogge. Tuttavia, i ricercatori sono alquanto destabilizzati dal suddetto risveglio. I processi nucleari attualmente in corso lasciano parecchi dubbi: è possibile che accada un nuovo incidente? Non c’è ancora una risposta a questa fatidica domanda. Gli scienziati stanno lavorando per tentare di capire se il reattore incriminato è in grado di spegnersi da solo, oppure se sarà necessario un intervento dall’esterno. A rivelarlo sono i chimici Maxim Saveliev e Neil Hyatt. Stando ai calcoli, l’impatto ambientale non raggiungerà la grandezza dell’incidente dell’86. Potrebbero crollare alcune sezioni di edifici; tale crollo rilascerebbe polvere radioattiva nella nuova struttura di protezione realizzata, a suo tempo, accanto all’originale.
Ti consigliamo come approfondimento – Casa di Carta 5, Alvaro Morte dice addio al suo Professore: “Mi mancherai”
Chernobyl reattore risvegliato: l’incidente del 1986

Chi non ha mai sentito parlare di Chernobyl? Questo luogo, situato in Ucraina, è diventato noto nella notte del 26 aprile 1986. A causa di un errore umano, la centrale nucleare ha creato danni di vertiginose dimensioni. Contaminazione ambientale e danni alla salute umana e animale sono le conseguenze che hanno classificato il disastro di Chernobyl il più grande incidente nucleare della storia. Senza contare le morti, accertate e non. Un possibile paragone potrebbe essere fatto con l’esplosione di Fukushima Dai-Ichi del 2011, in Giappone. La tragicità dell’evento ha ispirato alla creazione di noti videogiochi (come ‘Call of Duty 4’ e ‘STALKER’) e omonimi documentari, film e serie televisive.