Napoli: crolla facciata della chiesa del Rosariello. Paura al centro storico

0
1618
chiesa Piazza Cavour

Chiesa Piazza Cavour: è accaduto nel centro storico della città. La chiesa del Rosariello in piazza Cavour ha subito danni irreparabili alla facciata. Non ci sono feriti registrati. I danni sono stati solo a vetture e negozi posti nelle adiacenze. Sul posto si trovano Polizia di Stato e Polizia Locale. 

Ti consigliamo come approfondimento – Arco Borbonico Napoli: storia di un crollo annunciato

Chiesa Piazza Cavour: la caduta della facciata

chiesa Piazza Cavour
La chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne prima del crollo

Il crollo è stato causato dalla caduta del solaio dell’edificio  adiacente. Il primo cedimento è stato quindi causato da un edificio esterno. Il crollo è stato però fatale per il luogo di culto. La chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne ha perso parte della sua facciata e un’ala della chiesa. I detriti si sono riversati sulla strada che è stata prontamente chiusa dalle forza dell’ordine. Nonostante fosse mattina la zona era affollata da commercianti e genitori che accompagnavano i figli a scuola, fortunatamente nessuno è stato ferito dai detriti. I danni riscontrati per ora sono avvenuti solo ad un motorino ed altre vetture parcheggiate sotto la chiesa. La parte centrale non sembra essere stata danneggiata particolarmente, tuttavia i danni alla facciata e all’ala laterale sono contingenti. Si ipotizza che le mal condizioni di tenuta dell’edificio e le piogge di questo periodo abbiano favorito la caduta. 

Ti consigliamo come approfondimento – Arco Borbonico crollato a Napoli, buone notizie: il Ministero lo ricostruisce!

Chiesa Piazza Cavour: le condizioni del luogo di culto 

chiesa Piazza Cavour La chiesa del Rosariello fu costruita in piazza Cavour nel 1700, si tratta di un edifico in stile barocco a pianta rettangolare. La chiesa fu chiusa temporaneamente dopo il terremoto del 1980 a cui seguirono lavori di consolidamento, tra cui il rifacimento della facciata e il restauro del suo interno. La riapertura ufficiale della chiesa al pubblico è avvenuta solo nell’aprile del 2017. La reliquia più importante che la chiesa contiene è la venerata immagine della Madonna del Rosariello. Si tratta di una scultura risalente alla prima metà del Settecento, che dopo un lungo restauro è stata riposta nel suo luogo d’origine solo nel 2017. Dopo il crollo dell’arco borbonico sul lungomare di alcune settimane fa, la città di Napoli oggi osserva purtroppo inerme la perdita di un altro patrimonio storico.