Addio ai contanti, arrivano i microchip sottocutanei: sarà possibile pagare con la mano

0
1308
Chip pagare mano

Chip pagare mano: presto sarà possibile dire addio alle carte e ai contanti! L’azienda che ha prodotto questo dispositivo da impiantare sottopelle è una società polacca, la Walletmor, che in una recente intervista ha fatto sapere che nel 2021 ha eseguito 800 impianti. La società, infine, fa sapere che questa tecnologia è aperta a tutti i cittadini europei al prezzo di 199 euro. Ma come funziona il dispositivo?

Ti suggeriamo come approfondimento – Novità sul Green Pass: un’azienda progetta il microchip sottopelle

Chip pagare mano: com’è fatto e come funziona?

Chip pagare manoIl chip sottocutaneo, come descrive la società, si presenta come una spilla da balia e ha uno spesso di mezzo millimetro. È, inoltre, costituito da un circuito integrato e da antenne per le comunicazioni di tipo Nfc. Infine, sarà inserito all’interno di un involucro biocompatibile per salvaguardare la salute dell’acquirente.

Una volta installato, quindi, non resta che utilizzarlo. Ma come si può pagare? Il compratore del prodotto per poter effettuare dei pagamenti deve creare un account iCard; una volta creato il suddetto account, tramite smartphone, l’utente dovrà decidere quale carta utilizzare.

Ti suggeriamo come approfondimento – Elon Musk lancia Neuralink: il nuovo chip che esplora il cervello

Chip pagare mano: come si impianta?

fisco, Chip pagare manoL’intervento che serve per impiantare questo piccolo chip sottocutaneo è del tutto simile a quello per gli animali. L’impianto può avvenire in due modi, a seconda dello specialista che interviene: o tramite un’incisione con la quale viene inserito il dispositivo alla base del derma, oppure tramite l’ausilio di un ago.

Stando al parare degli esperti, poi, questa piccola operazione dura relativamente poco (dai 5 ai 10 minuti), non comportando al contempo nessun pericolo per la persona.

Ti suggeriamo come approfondimento – Donna denuncia neonato rapito in una busta: shock dopo le indagini della Polizia

Chip pagare mano: un mercato ancora di nicchia

Bonus 200 euro luglio, Venezia turisti multati pozzo, Superbonus fondi finiti, Chip pagare manoStando alle dichiarazioni raccolte dal CorSera, il mercato dei microchip sottocutanei risulta essere ancora di nicchia. A parte rari casi, come utenti entusiasti del bio-hacking o di imprenditori interessati al contactless, nelle persone è ancora radicata l’idea che questi chip possano essere utilizzati in altri modi rispetto a quello per cui vengono pubblicizzati. Ad esempio, una delle credenze più popolari e che provengono dalla galassia delle tesi complottiste, è quella secondo cui i microchip sottocutanei altro non sono che uno strumento per controllare le persone. Tuttavia, gli esperti che fanno questi impianti tengono a ribadire che il loro unico scopo è quello di semplicizzare i contatti e gli scambi.