Chip pagare mano: presto sarà possibile dire addio alle carte e ai contanti! L’azienda che ha prodotto questo dispositivo da impiantare sottopelle è una società polacca, la Walletmor, che in una recente intervista ha fatto sapere che nel 2021 ha eseguito 800 impianti. La società, infine, fa sapere che questa tecnologia è aperta a tutti i cittadini europei al prezzo di 199 euro. Ma come funziona il dispositivo?
Ti suggeriamo come approfondimento – Novità sul Green Pass: un’azienda progetta il microchip sottopelle
Chip pagare mano: com’è fatto e come funziona?
Il chip sottocutaneo, come descrive la società, si presenta come una spilla da balia e ha uno spesso di mezzo millimetro. È, inoltre, costituito da un circuito integrato e da antenne per le comunicazioni di tipo Nfc. Infine, sarà inserito all’interno di un involucro biocompatibile per salvaguardare la salute dell’acquirente.
Una volta installato, quindi, non resta che utilizzarlo. Ma come si può pagare? Il compratore del prodotto per poter effettuare dei pagamenti deve creare un account iCard; una volta creato il suddetto account, tramite smartphone, l’utente dovrà decidere quale carta utilizzare.
Ti suggeriamo come approfondimento – Elon Musk lancia Neuralink: il nuovo chip che esplora il cervello
Chip pagare mano: come si impianta?
Stando al parare degli esperti, poi, questa piccola operazione dura relativamente poco (dai 5 ai 10 minuti), non comportando al contempo nessun pericolo per la persona.