Christian Eriksen ricoverato al Rigshospitalet di Copenhagen, si scatta un selfie per i suoi follower e scrive: “Sto bene, date le circostanze”. Il calciatore della nazionale danese è in ospedale da sabato, giorno in cui durante la partita contro la Finlandia è collassato a terra. Il malore che l’ha colpito al cuore è stato causato da una fibrillazione ventricolare. A salvargli la vita in campo è stato il massaggio cardiaco che gli è stato praticato.
Ti consigliamo come approfondimento – Eriksen parla dall’ospedale dopo il malore: “Io non mollo. Voglio allenarmi”
Christian Eriksen ricoverato: il ringraziamento su Instagram


Christian Eriksen ricoverato – Il calciatore danese Christian Eriksen è ricoverato da sabato presso il Rigshospitalet di Copenhagen, in Danimarca. Tanti sono stati i messaggi di vicinanza nei confronti dell’atleta, colpito da malore cardiaco in campo nel match contro la Finlandia. A salvargli la vita è stato il massaggio cardiaco praticato in campo, dopo i primi soccorsi. Christian sta bene e si sta riprendendo, ma in questi giorni continuano le indagini sulle cause scatenanti dell’attacco. Proprio ieri, il calciatore ha pubblicato una foto di incoraggiamento su Instagram. Si mostra nel suo letto d’ospedale, con il pollice in alto e un sorriso stanco, ma sincero.
“Ciao a tutti, grazie mille per i vostri messaggi da tutto il mondo. Significa molto per me e la mia famiglia. Sto bene, date le circostanze. Devo ancora fare degli esami in ospedale, ma mi sento bene. Adesso tiferò per i compagni della Danimarca nelle prossime partite”. Così ha scritto nella didascalia al di sotto della foto postata sul social network.
Ti consigliamo come approfondimento – Venezia, turista morto dopo una caduta dal quinto piano. Indagini in corso
Christian Eriksen ricoverato: indagini in corso
Altra ipotesi è quella della malattia del nodo del seno, ovvero la parte del cuore adibita alla generazione del battito cardiaco. Può accadere, infatti, che questa stazione si ammali. Per risolvere un tale problema sarebbe necessario un intervento chirurgico invasivo.