La Ciclovia del Sole è la nuova pista ciclabile realizzata sul tratto dell’ex ferrovia Bologna-Verona. Il percorso è lungo ben 46 chilometri. Consentirà a ciclisti, amatori e turisti di viaggiare lungo un suggestivo tragitto, dotato di ogni confort.
Ti consigliamo come approfondimento – Strade Bianche 2021: via alla 15° edizione della corsa ciclistica
Ciclovia del sole: un viaggio lungo 46 chilometri
Lungo il percorso sono state riqualificate molte aree, adibite a punti di sosta per i ciclisti. Queste sono dotate di illuminazione, wi-fi, kit di riparazione, caricatori, rastrelliere, tavoli, acqua e cestini. Presto avranno anche pannelli fotovoltaici. Si tratta di “aree di sosta dov’è possibile prendere un po’ d’acqua e caricare la batteria del telefonino e della bici, c’è il wi-fi. È veramente una ciclovia 3.0 e dà la possibilità di divertirsi” assicura Davide Cassani, commissario tecnico della nazionale di ciclismo e presidente dell’Apt dell’Emilia-Romagna. Cassani ha percorso in anteprima il nuovo tratto nei giorni scorsi, realizzando un video presentato durante l’evento.
Ti consigliamo come approfondimento – Solidarietà per Malika, la cugina rilancia raccolta fondi: “Ora sono libera!”
Il futuro ha due ruote
Esistono 28 collegamenti con la viabilità locale, permettendo all’utenza di fruire del percorso per i tragitti quotidiani. Il tratto della nuova Ciclovia del Sole è parte, con altri percorsi italiani ed europei, della Eurovelo 7, una delle più importanti ciclabili europee, da Capo Nord a Malta.
Per ulteriori informazioni sul percorso, clicca qui.