Cina, aereo precipita e causa 132 morti: si ipotizza un suicidio del pilota

0
449
cina aereo,

Cina aereo, precipita e si consuma una tragedia. Lo sappiamo tramite i media ufficiali cinesi. Il Boeing 737 di China Eastern è precipitato. L’incidente ha causato la morte delle 132 persone a bordo. Lo schianto è avvenuto a Sud, nella provincia di Guangxi. La compagnia aerea ha espresso il suo cordoglio alle famiglie delle vittime tramite i social. Si è parlato di incidente causato da un guasto. Nelle ultime ore tuttavia trapela l’ipotesi di un suicidio voluto del pilota. Si indaga per comprenderne ed accertarne quindi le cause.

Ti consigliamo come approfondimento – Taiwan: caccia cinesi violano lo spazio aereo e Taipei risponde con i missili

Cina aereo: il racconto dei fatti

qantas, cina aereo,Il Boeing 737 della China Eastern Airlines era partito da Kunming, l’arrivo era previsto a Guangzhou. Tuttavia, nei pressi della regione a Sud di Guangxi, ha avuto un “incidente”. Di fatto è caduto su di una zona montuoso coperta da foreste, nella contea di Teng. Dallo schianto è poi scaturito un incendio. Le squadre di soccorso sono subito giunte sul posto ma tutto è stato inutile. Nessun sopravvissuto, è questo il dato che più mette i brividi. Delle 132 persone a bordo non si è salvato nessuno (123 passeggeri e 9 membri dell’equipaggio). Da accertarsi le cause dell’incidente. Inizialmente ipotizzato come causato da un semplice guasto. Nelle ultime ore però ha preso piede l’ipotesi di un suicidio voluto dal pilota dell’aereo. Le indagini sull’accaduto chiariranno l’argomento. La compagnia aerea ha espresso le proprie condoglianze sui suoi canali social. Anche Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica italiana, ha espresso il suo cordoglio.

Ti consigliamo come approfondimento – Covid, Cina e Germania: Whuan in lockdown, a Berlino 250 morti al giorno

Cina aereo: incidente o guasto? Cosa dicono le indagini

covid-19, cina aereo,L’ipotesi di un guasto è stata inizialmente la prima ipotesi proposta. Tuttavia, il tracciato della rotta percorsa dal Boeing 737 ha fatto pensare ad altro. L’aereo è infatti passato da oltre 9000 metri d’altezza a circa 1000. Il tutto avvenuto con una rapidità di perdita di quota anomala, proprio questo ha portato all’ipotesi di un suicidio del pilota. L’alternativa è quella di un problema tecnico. Tuttavia la “caduta” avviene ad una velocità di 10 volte superiore al normale. Questo è l’altro fattore principale che potrebbe smentire l’ipotesi del “guasto”. Di fatto, il movimento dell’aereo e la sua velocità, fanno pensare a un qualcosa di voluto. Non sarebbe di fatto la prima volta. Si ricorda ad esempio il volo della Germanwing 9525. Quest’ultimo precipitato nel 2015 proprio a causa di un suicidio, il pilota dell’epoca era malato infatti di depressione.

Ti consigliamo come approfondimento – Strage a Brescia: 5 ragazzi morti in un incidente, nessuno aveva la patente

Cina aereo: il cordoglio del Presidente Mattarella

Mattarella, cina aereo,
Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, dal sito ufficiale del Quirinale

Un’incidente del genere, indipendentemente dalle cause, non può che coinvolgere ogni nazione. Quantomeno per l’aspetto diplomatico che si richiede in certe situazioni. Così, per l’Italia, ha parlato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Ho appreso con grande tristezza la notizia dello schianto sulle montagne del Guangxi”. Afferma il Presidente, riferendosi al volo 5735 della China Eastern. “Mentre sono in corso i soccorsi, desidero porgere a Lei, signor Presidente, e all’amico del popolo cinese le più sentite condoglianze della Repubblica italiana”. E le: “espressioni del sincero e partecipe cordoglio degli italiani tutti e mio personale”. Questo il messaggio che il Presidente Mattarella ha inviato al Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping. La notizia è riportata dal Quirinale stesso.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

1 × quattro =