Cinema Arcobaleno Napoli: lo storico teatro multisala del quartiere Vomero chiude i battenti. Non riuscirà a riaprire nell’era post Covid perché rimpiazzato da un megastore cinese. Negli anni cinquanta, era nato come “Cinema Stadio”. Subito dopo gli anni novanta, era diventato multisala. “Oggi è un giorno triste per i cinefili partenopei”, ha dichiarato Gennaro Capodanno, ex presidente della Municipalità Vomero-Arenella.
Ti consigliamo come approfondimento – Colori regioni, in arrivo la nuova ordinanza. Cosa cambia dal 29 marzo
Cinema Arcobaleno Napoli: la storia del Multisala
Cinema Arcobaleno Napoli – Era sorto negli anni cinquanta con il nome “Cinema Stadio”. Il nome era legato alla vicinanza con lo Stadio “Collana”, che ospitava le partite del Calcio Napoli. Nella rinomata zona del Vomero, era circondato da molti ristoranti e storici pub. A ricordare i bei tempi dello stabilimento, è stato Gennaro Capodanno, ex presidente della Municipalità Vomero-Arenella e presidente del Comitato Valori Collinari. “Successivamente, con il boom delle sale cinematografiche, agli inizi degli anni novanta, si ebbe la trasformazione con la nascita della multisala; con quattro sale e un’offerta variegata che comprendeva anche film d’autore e blockbuster. Proprio a poche centinaia di metri dalla sala in chiusura, in via Cimarosa, nacque nel lontano 1909 l’embrione di una delle più grandi case di produzione cinematografiche italiane: la Titanus!”, ha raccontato il presidente.
Ti consigliamo come approfondimento – “Io feto, tu aborto”, biglietti choc per deridere la compagna di scuola
Cinema Arcobaleno Napoli: la chiusura
Purtroppo, sulla stessa scia del Cinema Arcobaleno, c’è anche il cinema-teatro “Acacia”. A causa della crisi dovuta alla pandemia da Coronavirus, potrebbe cambiare volto e destinazione d’uso. L’ipotesi più probabile è la trasformazione in una pasticceria o in un negozio di alimentari.