NAPOLI – Una notizia sconvolge il mondo circense: il Consiglio Regionale della Campania ha approvato il divieto per il circo con animali. La mozione, votata all’unanimità, fa tirare un sospiro di sollievo a tutti gli animalisti e ovviamente a tutto il mondo animale.
Circo con animali: la Regione Campania approva il divieto
Vietare il circo con animali è stata una battaglia che ha visto unirsi tante sensibilità diverse. Tra queste troviamo Josi Gerardo Della Ragione, il sindaco di Bacoli e primo cittadino più giovane di tutta la Regione Campania. Anche tanti altri sindaci del napoletano hanno manifestato il loro dissenso sulla questione. Tale svolta potrebbe fare da apripista per le altre regioni italiane. L’approvazione dei decreti legislativi previsti dall’articolo 2 della Legge 175/2017 produrrà effetto nel breve-medio periodo. La normativa si avvia alla revisione delle disposizioni nei settori delle attività circensi e degli spettacoli viaggianti. Si intende eliminare totalmente l’utilizzo degli animali entro i prossimi due anni.
Circo, stop agli animali, il consigliere regionale Borrelli esulta: “Entro due anni ricollochiamo gli animali in strutture idonee”
Esulta il consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli: “Una grande giornata per chi ama gli animali. Ora l’obiettivo è arrivare al decreto nei prossimi due anni”. In tanti chiedevano la rimozione dagli spettacoli di leoni, tigri, elefanti e tanti animali esotici e comuni, addestrati per mero divertimento. L’onorevole Borrelli continua confermando che la vita di tutti gli animali nell’ambiente circo è incompatibile. Gli spazi circensi sono incompatibili con le loro caratteristiche etologiche, e l’esibizione e l’addestramento sottoposto il più delle volte negli spettacoli circensi risultano insopportabili. Con la mozione approvata, la Giunta Regionale della Campania intende provvedere entro due anni a una ricollocazione degli animali presenti nei circhi presso strutture idonee di cui si farà carico per la serenità dell’animale. Fondamentalmente si evitano fenomeni probabili come maltrattamento e sfruttamento dell’animale, che dipendono dallo stress degli esercizi più che dal circo di per sé.
La Regione Campania vieta il circo con animali: insorge la polemica
L’obiettivo della mozione è chiaro: niente animali negli spettacoli entro due anni. Quelli tuttora alle “dipendenze” dei circhi dovranno essere ricollocati in strutture adhoc. Il circo avrà comunque tempo per adeguare gli spettacoli e trovare rimedi. La Regione si farà inizialmente carico del mantenimento. Nel mondo, già 23 paesi (tra cui 9 della UE: Grecia, Cipro, Malta, Lettonia, Austria, Croazia, Olanda, Slovenia, Belgio) vietano completamente la presenza di animali nei circhi. Adesso anche la Campania entra a far parte del club. E voi cari lettori, siete d’accordo con la scelta della Regione?