Stilata la classifica delle città in cui si vive meglio: Bologna la prima, Napoli è 98esima

0
1991
Città vive meglio

Città vive meglio: uscita la classifica delle città in cui si vive meglio. Al primo posto c’è Bologna, Milano è all’ottavo posto, Roma al 31esimo e Napoli al 98esimo posto. Le grandi città perdono diverse posizioni. I criteri per stilare la classifica prendo in considerazione qualità della vita, del lavoro e dei servizi.

Ti consigliamo come approfondimento-Città italiane, indice criminalità in aumento dal 2020: la prima è Milano

Città vive meglio: Bologna al primo posto

mattarella strage bologna,Il Sole 24 Ore ha stilato, come ogni anno, la classifica delle migliori città in cui vivere. Al primo posto spicca la città di Bologna, seguita da Bolzano e Firenze. Negli ultimi 33 anni è la quinta volta che una città emiliana risulta la migliore in Italia. Rispetto all’anno scorso il capoluogo emiliano è risalita di 5 posizioni. A causa dell’inflazione e del caro-energia sono in netta discesa le altri grandi città. Infatti, Milano è scesa all’ottavo posto, Roma al trentunesimo e Napoli addirittura al novantottesimo. Accanto al primato di Bologna sono in risalita anche Parma al nono posto e Reggio Emilia al tredicesimo. Le provincie del Trentino restano salde nella top dieci, con Bolzano al secondo e Trento al quinto posto. In Toscana sono tre le province presenti in cima alla classifica. Infatti, oltre a Firenze, c’è Siena, che arriva al quarto posto e Pisa al decimo posto.

Ti consigliamo come approfondimento-Cremona: la città più inquinata d’Italia. Morti in aumento. La gente ha paura

Città vive meglio: gli indicatori

90 indicatori statistici alla base dell’indagine, di cui 40 aggiornati al 2022, presentano una serie di novità: due indicatori sull’inflazione; un pacchetto di indicatori su energia da fonti rinnovabili/riqualificazioni energetiche/consumi energetici; l’indice della partecipazione elettorale alle ultime elezioni politiche di settembre 2022; nove indici sintetici inclusi nell’indagine che aggregano più parametri ( Qualità della vita di giovani, bambini e anziani, Qualità della vita delle donne, Ecosistema urbano, Indice della criminalità, Indice di sportività, Indice del clima, IcityRank sulle città digitali).

Ti consigliamo come approfondimento-Napoli, stop ai luoghi comuni: la città non è tra le più pericolose d’Italia

Città vive meglio: in discesa i grandi capoluoghi

Come detto in generale scendono le grandi città, soprattutto a causa dell’inflazione e del caro-energia. Oltre a Milano (ottavo) e Roma (trentunesimo), Torino scende al quarantesimo. Genova scende al ventisettesimo posto. Sul fondo Napoli al novantottesimo posto, in discesa di otto posizioni e Palermo 88esimo posto. Per quanto riguarda i sei ambiti in cui sono suddivisi i 90 indicatori, il podio vede in cima per Ricchezza e Consumi Belluno, Bologna e Bolzano; per Affari e Lavoro Milano, Trieste e Roma; per Demografia, Salute e Società Bologna, Modena e Roma; per Ambiente e Servizi Pisa, Siena e Aosta; per Giustizia e Sicurezza Oristano, Pordenone e Sondrio; per Cultura e Tempo libero Firenze, Trieste e Gorizia.

Ti consigliamo come approfondimento-Napoli da record: il capoluogo campano è la città più dolce d’Italia!

Città vive meglio: nuovo indicatore

Nuovo concorso Regione Campania 2023 donne e uonimi concorso maturità 2020La classifica della qualità della vita nelle Province italiane, stilata dal Sole 24 ore, comprende anche la nuova edizione dell’Indice della Qualità della vita delle donne. che sintetizza 12 parametri. Secondo tale graduatoria ad offrire maggior benessere alle donne è la provincia di Monza e Brianza. A dare slancio alla provincia lombarda sono, in particolare, i dati relativi all’inserimento delle donne nel mondo del lavoro. Infatti, Monza e Brianza registra il gap occupazione di genere più basso in Italia pari al 7,1% contro una media nazionale del 19,4%. Ma anche uno dei tassi di occupazione femminile più alti del Paese del 69%. Infine, presenta anche il record di giornate retribuite a dipendenti donne, il 75,3% del massimo teorico. Inoltre, è terza dietro a Cagliari e Trento per speranza di vita delle donne con 86,1 anni.