Claudio Anastasio dimissioni dopo che il suo discorso è stato associato a quello che Mussolini pronunciò dopo il delitto Matteotti. Anastasio era stato nominato da Meloni come manager per la società pubblica che gestisce i software di Ines, Instat e Inail.
Ti suggeriamo come approfondimento – Canone stabilimenti balneari più basso del guadagno ed entrate non dichiarate: la denuncia della Corte dei Conti
Claudio Anastasio dimissioni: il suo discorso al consiglio di amministrazione di 3-I
“Ma poi, o signori, quali farfalle andiamo a cercare sotto l’arco di Tito? Ebbene, io dichiaro qui, al cospetto di Voi, ed al cospetto di tutto il Governo italiano, che assumo (io solo!) la responsabilità di 3-I (politica! morale! storica!) di tutto quanto è avvenuto. Se le frasi più o meno storpiate bastano per impiccare un uomo, fuori il palo e fuori la corda! Se 3-I è stata una mia colpa. A me la responsabilità di questo. Perché questo clima storico, politico e morale io l’ho alimentato nel mio ruolo”. Gli è bastato sostituire 3-I alla parola Fascismo per redarre una lunga mail che Claudio Attanasio ha inviato al consiglio di amministrazione della società pubblica. Un discorso che in molti hanno trovato bizzarro. Sia per il tono che per i termini usati.
Ti suggeriamo come approfondimento – Papa Francesco, oggi 10 anni di pontificato: luci ed oscurità di un papato memorabile
Claudio Anastasio dimissioni volontarie: il comunicato
Ti suggeriamo come approfondimento – Campania in Tour 2023 – I nuovi tuffi di Info Irpinia nelle bellezze della regione
Claudio Anastasio dimissioni: il manager scelto dal Governo Meloni
Il manager era stato scelto dal nuovo Governo di maggioranza. Una scelta che l’opposizione repentinamente sottolinea. In riferimento anche alla cause che hanno portato Anastasio alle dimissioni. “L’uso delle rivendicazioni dell’omicidio Matteotti è vomitevole. Il governo spieghi in Parlamento perché è stato nominato. E quali interessi muovono una lettera di minacce così esplicita ai componenti del Cda”.