Coca Cola tappi nuovi per aiutare lo smaltimento della plastica. La nuova tecnologia “tethered caps” adottata da Coca Cola a partire dalle confezioni di Fuze Tea anticipa di ben due anni la direttiva europea per la raccolta e il riciclo della plastica. “Il nostro obiettivo è quello di ridurre l’impatto delle nostre confezioni e lavoriamo ogni giorno in termini di innovazione per consentire alle persone di gustare le nostre bevande, in maniera sostenibile per loro e per il pianeta“, ha dichiarato Cristina Camilli, Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali Coca-Cola Italia.
Ti consigliamo come approfondimento – Fuga dalla Russia, le aziende abbandonano Mosca: ecco quali sono
Coca Cola tappi “tethered caps” come funzionano
Ti consigliamo come approfondimento – Non solo Peroni: Anche Netflix e Coca Cola scelgono Napoli
Coca Cola tappi, l’iniziativa contro la plastica
Un trend che va assolutamente fermato: “Condividiamo e portiamo avanti l’impegno dell’Unione europea nell’incoraggiare una raccolta consapevole e il riciclo dei rifiuti. Il nostro obiettivo è quello di ridurre l’impatto delle nostre confezioni e lavoriamo ogni giorno in termini di innovazione per consentire alle persone di gustare le nostre bevande, in maniera sostenibile per loro e per il pianeta”, ha messo in evidenza Cristina Camilli.
Ti consigliamo come approfondimento – Coca Cola parla sempre più italiano: acquisita Lurisia per 88 milioni di euro
In Italia, lo stabilimento che gestirà questa nuova tecnologia, ma che è già responsabile dell’80% della produzione di lattine del gruppo, ha sede a Nogara in provincia di Verona.
L’obiettivo globale di Coca Cola è di ridurre il suo impatto ambientale entro il 2030 arrivando almeno al 50% di plastica riciclata e per il packaging, il 100% entro il 2025.