Il Comune di Napoli mette in vendita lo stadio Diego Armando Maradona

0
910
Comune vende stadio Maradona
Dalla pagine Facebook del Comune di Napoli e dello Stadio Diego Armando Maradona

Comune vende stadio Maradona: tra i tanti beni messi in vendita dal Comune di Napoli c’è lo Stadio Diego Armando Maradona. Tra i beni ci sono anche chiese e cappelle, caserme,  presidi ospedalieri e ospedali e scuole. In merito è intervenuto l’assessore al Bilancio del Comune di Napoli, Pier Paolo Barretta.

Ti consigliamo come approfondimento-Napoli, piano anti movida: nuove chiusure dei locali. I gestori: “Ci uccidete!”

Comune vende stadio Maradona: anche altri beni in vendita

Dalla pagina Facebook ufficiale del Comune di Napoli

Il Comune di Napoli ha messo in vendita diversi beni immobili, tra cui risulta anche lo stadio Diego Armando Maradona. Il Comune ha inviato una lista di alcuni immobili a Invimit, la società del Mef che si occupa di investimenti immobiliari e della loro valorizzazione. La lista dei beni è lunga e complessa, nella quale ci sono molti impianti sportivi, il palazzo del Consiglio Comunale di via Verdi e alcune ville. Inoltre, risultano in vendita anche 104 tra chiese e cappelle, 11 caserme, 51 tra presidi ospedalieri e ospedali, 512 scuole. Tra i beni ci sono anche ricoveri antiaereo dell’ultima guerra mondiale, negozi, depositi, circoli, centri culturali e alcune fontane.

Ti consigliamo come approfondimento-Napoli, Baretta propone di aumentare le tasse ai napoletani per evitare il dissesto!

Comune vende stadio Maradona: parla l’assessore al Bilancio Barretta

Dalla pagina Facebook di Pier Paolo Barretta, Assessore al bilancio, patrimonio del Comune di Napoli

In merito è intervenuto l’Assessore al Bilancio del Comune di Napoli, Pier Paolo Barretta. L’assessore ha detto: “Io penso sia stato fatto un errore contabile. Ovvero caricare il valore di una possibile alienazione, per fare una sorta di maquillage del bilancio oltre il possibile. Il risultato è stato davvero deludente. Non è sufficiente parlare di alienazione ma è molto importante parlare di valorizzazione del patrimonio. La prima cosa che bisogna fare è quella di completare il censimento del patrimonio, che a Napoli è ingente. Infatti, è suddiviso in tre tipologie: una parte molto degradata, una parte abitativa che è in parte degradata e in parte no, e una parte di grande valore storico. Sicuramente bisogna avere una strategia per ogni tipologia ed effettuare interventi mirati. È certo che dobbiamo farci aiutare, abbiamo aperto un confronto con Cassa depositi e prestiti e Invimit.”

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

1 × tre =