In arrivo nuovi concorsi per la Pubblica Amministrazione volta ad assumere 450.000 persone per il triennio 2019-2021. (Leggi anche: RC auto – Di Maio annuncia il taglio delle tariffe). Questo è uno dei contenuti più “appetibili” del Ddl Concretezza proposto dal Ministro della Pubblica Amministrazione Giulia Buongiorno. Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 settembre, prevede di estendere il turn over delle assunzioni al 100%. Si potranno sostituire quindi, nei prossimi 3 anni, le 450.000 unità che andranno in pensione anche grazie all’entrata in vigore, dal prossimo anno, della tanto agognata “Quota 100”.
Concorsi Pubblica Amministrazione: i dettagli
L’anno 2019 sarà quindi l’anno dei concorsi pubblici. Si stima infatti che solo nel prossimo anno saranno assunti, tramite concorso, 140 mila dipendenti nella Pubblica Amministrazione.
Leggi anche: Cancro al seno: scoperto il farmaco anti-recidive al Pascale di Napoli
Ma quali sono i settori interessati?![concorsi](https://informa-press.it/wp-content/uploads/2018/11/startup-849804_960_720-300x214.jpg)
Bisogna specificare innanzitutto che i concorsi sono destinati sia a diplomati che laureati. Inoltre non sono previsti limiti di età, fatta eccezione per le forze armate. Ma vediamo ora quali sono i settori che assorbiranno il maggior numero di unità. Al primo posto troviamo la scuola con l’ingresso di circa 55 mila unità; seguono, subito dopo, Regioni, autonomie locali, e Sanità con l’assorbimento di 30 mila unità. Per i Ministeri sono previsti 11 mila ingressi, 4 mila per le Università, 3500 mila per le agenzie fiscali. Sono previsti inoltre accessi in Polizia, forza di sicurezza, Vigili del fuoco, Ministero dell’Interno, Giustizia e Ambiente. Assunzioni quindi mirate per l’anno 2019.