Arriva il bando per il concorso Agenzia delle Dogane 2020, rivolto sia a laureati che a diplomati per un totale di 1266 unità ricercate. I profili richiesti sono numerosi, ripartiti in due fasce:
- 766 funzionari, per i laureati;
- 460 assistenti amministrativi, per i diplomati;
Nel numero sono compresi i posti i posti per un profilo professionale di seconda e terza area presso la Direzione interregionale per la Liguria, il Piemonte e la Valle d’Aosta.
I candidati selezionati potranno essere assunti presso gli uffici centrali e periferici sparsi in tutta Italia con contratto a tempo pieno e indeterminato. Per partecipare al concorso Agenzia delle Dogane 2020, è necessario inoltrare le domande entro e non oltre le 23:59 del 5 novembre 2020.
Ti consigliamo come approfondimento – Inps, in arrivo 165 nuove assunzioni: ecco i requisiti
Concorso Agenzia Dogane 2020: i requisiti
- Bando per diplomati. La maggior parte delle figure ricercate in questa fascia necessitano soltanto del diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto;
- Bando per laureati. In questo caso i requisiti richiesti (oltre la laurea triennale) sono più specializzati, in relazione al ruolo richiesto.
Di seguito invece i requisiti generici, necessari per partecipare al concorso Agenzia Dogane 2020:
- Essere in possesso della cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- Non vigono limiti di età se non quello di essere maggiorenni;
- Godere dei diritti civili e politici;
- Essere inclusi nell’elettorato politico attivo;
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un altro impiego presso una pubblica amministrazione;
- Non avere condanne penali per reati commessi contro la pubblica amministrazione;
- Per i candidati maschi, essere in regola nei confronti del servizio di leva.
Ti consigliamo come approfondimento – Google scommette sull’istruzione: arrivano i corsi per trovare subito lavoro
Concorso Agenzia Dogane 2020: le prove
- Eventuale prova preselettiva;
- Prima prova scritta;
- Seconda prova scritta;
- Prova orale.
Per i candidati diplomati invece, ecco le prove da sostenere:
- Eventuale prova preselettiva;
- Una o due prove scritte, a seconda del profilo scelto;
- Prova orale o prova teorico-pratica in relazione al profilo scelto.
Per il concorso Agenzia Dogane 2020, le prove preselettive verranno avviate in caso di domande molto superiori al numero dei posti messi a concorso. Le date e le sedi dell’eventuale preselezione verranno comunicate sul portale ufficiale dell’Agenzia delle Dogane il 1° dicembre 2020. Ci sarà un’unica prova preselettiva per laureati, a prescindere dal profilo per cui ci si candida, e un’unica prova per diplomati. Inoltre, per la preselezione, verrà pubblicata una specifica banca dati su cui prepararsi, almeno 10 giorni prima della prova effettiva.
Ti consigliamo come approfondimento – Lavori più cercati: come la pandemia ha cambiato domanda e offerta
Come fare domanda?
Per effettuare correttamente la domanda, bisognerà inoltre utilizzare una tra le seguenti certificazioni digitali:
- Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
I vincitori del concorso verranno assunti dall’Agenzia delle Dogane con le seguenti modalità:
- I diplomati saranno inquadrati nella seconda area, con fascia retributiva F3 (circa 1900 mensili);
- I laureati verranno inquadrati nella terza area, con fascia retributiva F1 (circa 1700 euro mensili).