Il Comando generale della Guardia di Finanza ha bandito il concorso allievi finanzieri per il reclutamento di 571 unità, di cui 237 riservate ai civili. Il concorso si svolgerà per titoli ed esami. È possibile inviare la domanda di partecipazione fino alle ore 12:00 di venerdì 29 gennaio 2021.
Ti consigliamo questo approfondimento – Concorso vice ispettore Polizia di Stato: in arrivo 1000 assunzioni
Concorso allievi finanzieri: i requisiti di ammissione
- Cittadinanza italiana;
- Aver conseguito la maggiore età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età al momento della scadenza della presentazione della domanda;
- Godere dei diritti civili e politici;
- Essere in possesso del diploma di istruzione secondaria;
- Non essere stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di
coscienza ovvero aver rinunciato a tale status; - Non essere imputati o condannati né aver ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 del CPP per delitti non colposi, né essere sottoposti a misure di prevenzione;
- Non essere in situazioni incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato giuridico di finanziere;
- Essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 26 della legge 53/89;
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- Non essere stati dimessi per motivi disciplinari da accademie, scuole o istituti di formazione della Forze armate o polizia.
Ti consigliamo questo approfondimento – Pensione invalidità 2021, a chi spetta? Ecco tutti i requisiti per ottenerla
Come presentare la domanda di ammissione
La domanda di ammissione per il concorso allievi finanzieri dovrà essere inoltrata unicamente in via telematica secondo la procedura indicata sulla pagina ufficiale del concorso. È possibile presentare la domanda fino alle ore 12.00 del 29 gennaio 2021. I concorrenti dovranno essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (PEC) e, dopo essersi registrati, accedere alla propria area riservata per compilare la domanda di partecipazione. Questa potrà essere archiviata nel caso in cui:
- Non sia sottoscritta dal candidato;
- Non si correlata da PDF generato dal sistema;
- Pervenga con modalità diverse e oltre i limiti previsti.
I provvedimenti di archiviazione verranno in ogni caso notificati all’interessato, che potrà impugnarli.
Ti consigliamo questo approfondimento – Nuove regole conti correnti: in rosso di 100 euro e diventi “cattivo pagatore”?
Le prove di selezione
- Prova scritta di preselezione (con domande di italiano, storia, educazione civica, geografia e test logico-matematici);
- Prova di efficienza fisica;
- Accertamento all’idoneità attitudinale;
- Accertamento all’idoneità psico-fisica;
- Valutazione dei titoli.
I test per la prova scritta di preselezione saranno sostenuti a partire dal giorno 8 febbraio 2021. La graduatoria finale sarà espletata secondo l’ordine del punteggio complessivo conseguito da ciascun candidato idoneo.
QUI il bando completo del concorso.