Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2022, 1175 posti: bando in Gazzetta

0
965
concorso allievi finanzieri
Foto dal sito ufficiale della Guardia di Finanza

Concorso Allievi Marescialli Guardia Finanza 2022: il nuovo bando, che prevede 1175 assunzioni, è aperto anche ai civili. È possibile presentare la domanda di ammissione fino al 21 marzo 2022. Per poter partecipare al bando, è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e di altri requisiti specifici. Inoltre, è previsto il superamento di alcune prove preselettive.

Ti consigliamo come approfondimento – Stipendi statali, aumenti in busta paga fino a 10mila euro: ecco i beneficiari

Concorso Allievi Marescialli Guardia Finanza 2022: posti a disposizione e stipendio

Concorso Allievi Marescialli Guardia Finanza 2022
Dal profilo Facebook ufficiale della Guardia di Finanza

Il concorso Allievi Marescialli Guardia Finanza 2022 mette a disposizione dei partecipanti 1175 posti. Gli stessi sono così suddivisi:

  • 133 posti destinati al contingente ordinario di cui. Tra questi, 14 sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, riferito al diploma d’istruzione secondaria di secondo grado o superiore; 8 sono riservati al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;
  • 42 posti destinati al contingente di mare di cui. Tra questi, 7 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC); 35 per la specializzazione “tecnico di macchine” (TDM).

In media, un Maresciallo della Finanza guadagna 2000 € al mese.

Ti consigliamo come approfondimento – INPS, la quarantena non è considerata malattia. Via il 50% dello stipendio

Concorso Allievi Marescialli Guardia Finanza 2022: i requisiti per partecipare

Concorso Allievi Marescialli Guardia Finanza 2022Per poter prendere parte al concorso Allievi Marescialli Guardia Finanza 2022 è necessario essere in possesso di alcuni requisiti specifici.

Innanzitutto, è necessario aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il 26°anno alla scadenza del termine di presentazione della domanda. Questi limiti di età sono validi, in egual modo, sia per i civili che per i militari partecipanti. Il discorso è diverso nel momento in cui è un minorenne a voler presentare richiesta. In tal caso, è necessario il consenso dei genitori, o del genitore esercente in via esclusiva la potestà o del tutore.

Il titolo di studio necessario per poter diventare Maresciallo della Guardia di Finanza è il diploma di scuola secondaria di II grado, ossia la maturità. Posso partecipare anche coloro che non hanno ancora conseguito il diploma, a patto che ne entrino in possesso alla fine dell’anno scolastico in corso.

Concorso Allievi Marescialli Guardia Finanza 2022: le prove scritte e orale

Concorso Allievi Marescialli Guardia Finanza 2022Per il concorso Allievi Marescialli Guardia Finanza 2022, il bando prevede il superamento di alcune prove. Nello specifico vi sono: prova scritta di preselezione; prova scritta di cultura generale; prova di efficienza fisica; accertamento dell’idoneità psico-fisica; accertamento dell’idoneità attitudinale; prova orale; prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera; valutazione dei titoli.

La prova scritta di preselezione si presenta come un questionario a risposta multipla, composto da 100 domande, di cui:

  • 35 di logica matematica;
  • 25 di abilità linguistiche, conoscenza orto grammaticale e sintattica della lingua italiana;
  • 20 su argomenti di storia ed educazione civica;
  • 20 sulla conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.

La prova scritta di cultura generale, invece, ha una durata di 4 ore. Consiste in una composizione italiana relativa ai programmi degli istituti superiori di secondo grado.

La prova orale, della durata complessiva di 45 minuti, si compone di:

  • Un esame di storia di educazione civica;
  • Un esame di geografia;
  • Un esame di matematica.

Concorso Allievi Marescialli Guardia Finanza 2022: gli accertamenti attitudinali

Concorso Allievi Marescialli Guardia Finanza 2022Nel concorso Allievi Marescialli Guardia Finanza 2022 è importante, soprattutto, l’accertamento dell’idoneità attitudinale per il ruolo per il quale si concorre.

Questo step è ripartito in:

  • Uno o più test per la valutazione delle capacità di ragionamento;
  • Uno o più test di personalità per valutare il carattere, le inclinazioni e la struttura personologica dei candidati;
  • Uno o più questionari biografici e/o motivazionali per valutare la vita passata, presente e l’inclinazione a intraprendere il percorso;
  • Un colloquio per esaminare direttamente i candidati;
  • Un eventuale secondo colloquio curato da uno psicologo.
Ti consigliamo come approfondimento – Stop al lavoro all’aperto dalle 12 alle 16: la richiesta della Cgil a De Luca

Concorso Allievi Marescialli Guardia Finanza 2022: tempi e modalità di partecipazione

Concorso Allievi Marescialli Guardia Finanza 2022Per riuscire a partecipare al concorso Allievi Marescialli Guardia Finanza 2022, la domanda può essere inviata esclusivamente online. Il portale dedicato è quello inerente ai concorsi in Guardia di Finanza (qui). Prima di inoltrare la domanda, è necessario prendere visione del bando (qui).

Oltretutto, bisogna essere in possesso di SPID o, in alternativa, di una Carta d’Identità Elettronica (CIE). Il concorrente minorenne, invece, dovrà anche possedere un account PEC in utilizzo da uno dei genitori o dal tutore.

Il termine ultimo per inviare la richiesta di partecipazione è fissato alle ore 12:00 del 21 marzo 2022.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

uno × uno =