La Banca d’Italia ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 105 assistenti, tecnici e amministrativi. Il bando – pubblicato il 19 febbraio 2020 – è rivolto sia a laureati triennali che diplomati.
Di seguito, tutti i profili ricercati:
- Profilo amministrativo – 10 Assistenti – con indirizzo nelle discipline economiche;
- Profilo amministrativo – 10 Assistenti – con orientamento nelle discipline giuridiche;
- Profilo amministrativo – 20 Assistenti – con propensione nelle discipline statistiche;
- Profilo tecnico – 25 Assistenti – con formazione nel campo delle ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione);
- Profilo amministrativo – 40 Vice assistenti.
Ti consigliamo come approfondimento – Discoteche, cinema e teatri pronti alla riapertura: l’Italia torna alla normalità
Concorso Banca d’Italia 2020: i requisiti
- Per i profili A – B – C – D è richiesta una laurea triennale in linea con le specificità richieste;
- Per il concorso profilo E (quello di Vice assistenti) è invece sufficiente il diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Di seguito i classici requisiti generici:
- Avere compiuto i 18 anni di età;
- Possedere la Cittadinanza italiana, di altro Stato membro dell’Unione Europea o altra cittadinanza. Per i cittadini esteri sarà necessario avere una buona padronanza della lingua italiana, che sarà verificata in sede concorsuale;
- Godere dei diritti civili e politici;
- Avere l’idoneità fisica necessaria al ruolo richiesto;
- Non avere avuto comportamenti o condanne incompatibili con il ruolo da svolgere in Banca d’Italia.
Concorso Banca d’Italia: le prove
- Per i profili A-B-C-D:
– I candidati in possesso di laurea triennale verranno classificati sia in base al voto di conseguimento del diploma che in base al voto di laurea triennale conseguito;
– I candidati in possesso di laurea specialistica, allo stesso modo, verranno classificati in base al voto del diploma e in base al voto di laurea triennale conseguito;
– I candidati in possesso di laurea magistrale a ciclo unico verranno selezionati considerando il voto del diploma e il punteggio di tale titolo di laurea.
Per i candidati laureati verrà stilata, per ognuna delle categorie, una classifica di 1500 posti. Coloro che rientreranno nella graduatoria verranno poi successivamente convocati per la prova scritta. È importante ricordare che per tutti i candidati verrà preso in considerazione un solo diploma e un solo titolo di laurea. Inoltre, anche le tempistiche associate al conseguimento dei titoli saranno valutate: lauree più recenti conseguiranno un maggiore punteggio.
- Per il profilo E:
– Verrà considerato ai fini del punteggio il solo voto del diploma quinquennale conseguito;
– Il punteggio avrà un ulteriore incremento per i diplomati dopo il 2013.
Per i candidati diplomati verrà stilata una graduatoria di 5000 unità, che verranno poi convocate per sostenere la prova scritta. Anche per il profilo E verrà considerato un solo diploma.