Concorso Carabinieri 2023, arriva il bando per 816 posti. Ecco tutto ciò che c’è da sapere per partecipare e poter godere di questa opportunità. Alcune cose saranno comuni a quelle richieste in diversi altri concorsi del genere, altre invece sono specifiche per questo concorso. Andiamo a vedere tutto ciò che serve.
Ti suggeriamo come approfondimento – Primark apre finalmente al centro Campania: gente in fila dall’alba
Concorso Carabinieri 2023: ecco come partecipare
La domanda potrà essere presentata tramite il portale dei Concorsi dell’Arma dei Carabinieri. Per farlo, occorrerà essere in possesso dello Spid o di una PEC. Per iscriversi, ci sarà tempo fino all’11 marzo 2023.
Ma quali sono i requisiti per partecipare?
Concorso Carabinieri 2023: i requisiti
- Possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, al termine dell’anno scolastico 2022/2023;
- Non aver superato il giorno del compimento del 26° anno di età (con una proroga di due anni per coloro che abbiano già prestato servizio militare); I cittadini minorenni (almeno 17 anni) dovranno avere il consenso dei genitori.
- Non aver riportato, nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato, sanzioni disciplinari, delitti non colposi.
Ti suggeriamo come approfondimento – Nuovo concorso Inps
Concorso carabinieri 2023: le prove da superare
- Prova preselettiva (a quiz);
- Prova scritta di conoscenza della lingua italiana;
- Prove di efficienza fisica;
- Accertamenti psico-fisici;
- Accertamenti attitudinali;
- Prova orale.
Prova preliminare
La prova preliminare sarà un quiz di 100 quesiti, a cui rispondere in 60 minuti, su:
- Italiano;
- Attualità;
- Storia;
- Geografia;
- Matematica;
- Geometria;
- Costituzione e cittadinanza italiana;
- Scienze;
- Logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale);
- Informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse);
- Quesiti di ragionamento verbale;
- Conoscenza di una lingua straniera tra inglese, francese, spagnolo e tedesco (a scelta).
Prova scritta
La prova scritta sarà un test composto da 60 quesiti a risposta multipla, per poter verificare la conoscenza di:
- Ortografia, morfologia, sintassi, lessico e semantica della lingua italiana;
- Abilità di ragionamento verbale induttivo;
- Comprensione di un testo scritto.
Prove di efficienza fisica
I candidati che supereranno la prova scritta dovranno effettuare le seguenti prove di efficienza fisica:
- Corsa piana 1000 metri;
- Piegamenti sulle braccia;
- Salto in alto.
Concorso carabinieri 2023: le prove da superare
- prova preliminare: a partire dal 20 marzo (con calendario pubblicato entro il 13 marzo)
- prova scritta di conoscenza della lingua italiana: aprile 2023
- prova di efficienza fisica, accertamenti psicofisici e attitudinali: maggio 2023
- prova orale: giugno 2023
- prova facoltativa di lingua straniera: settembre 2023.
Per tutte le altre informazioni, consultare il sito dell’arma dei carabinieri alla pagina dedicata.