Il nuovo concorso ENEA 2022 prevede l’assunzione di 60 nuovi dipendenti, sia diplomati che laureati. I profili inseriti nel bando sono ricercatori, tecnici ed amministrativi. Per il superamento del concorso, è necessario passare alcune prove selettive. La domanda dovrà essere inoltrata, esclusivamente in via telematica, entro le 11:30 del 24 febbraio 2022.
Ti consigliamo come approfondimento: Decreto Covid in arrivo, da apertura discoteche a obbligo mascherine
Concorso ENEA 2022: di cosa si tratta?
Il concorso indetto dall’ente prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 60 unità , suddivise in base ai vari profili professionali e in base a diplomi e lauree. Tra questi:
- 30 posti come collaboratore tecnico di enti di ricerca;
- 15 posti come collaboratore tecnico di enti di ricerca;
- 4 posti come tecnologo;
- 11 posti come ricercatore.
Per poter prendere parte al concorso ENEA 2022, è necessario essere in possesso di alcuni requisiti specifici.
Ti consigliamo come approfondimento: Maturità 2022, dalle prove scritte al colloquio finale. Ecco le modalitÃ
Concorso ENEA 2022: i requisiti necessari
Per il profilo di collaboratore tecnico e amministrativo sono richiesti:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado. Se eseguito all’estero, verrà considerato valido solo se equipollente in base alla normativa vigente;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Ottimo utilizzo del pacchetto Office e dei sistemi equivalenti;
- Due anni documentati di esperienza lavorativa nel post-diploma, escluse esperienze professionali autonome o formative.
Per il ruolo di tecnologo e ricercatore, vengono richiesti:
- Laurea conseguita anteriormente al D.M. n. 509/1999, oppure Laurea Specialistica/Magistrale di cui al D.M. n. 270/2004 o titolo equiparato secondo il D.I. del 9/07/2009, che reca l’equiparazione tra Laurea di vecchio ordinamento, Lauree specialistiche e Lauree magistrali;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Ottimo utilizzo del pacchetto Office e dei sistemi equivalenti;
- Dottorato di ricerca inerente alla posizione. In alternativa, tre anni documentati di esperienza lavorativa, escluse esperienze professionali autonome o formative.
- Per la sola posizione TC2 è richiesta l’iscrizione all’Albo dei giornalisti, professionisti o pubblicisti.
Per ogni profilo, non è stato posto alcun limite di età .
Concorso ENEA 2022: le prove preselettive
In seguito, i candidati verranno valutati in due fasi. Nella prima è previsto un test, le cui domande verteranno su attitudine, cultura generale e sulla conoscenza basilare della lingua inglese.
La seconda fase prevede una valutazione dei titoli e un colloquio orale.
Quest’ultimo riguarda le materie e le conoscenze specificate nel bando. Potrà ritenersi superato nel caso in cui il candidato non abbia un punteggio inferiore a 28 su 40.
Ti consigliamo come approfondimento: No vax over 50, via alle multe. Dal 15 anche sanzioni sul lavoro
Concorso ENEA 2022: modalità e tempi per inoltrare la domanda
Per poter partecipare bisogna inviare domanda, documenti e titoli posseduti alla pagina telematica dedicata (qui). Ogni candidato dovrà essere in possesso di un indirizzo PEC e dovrà presentare la richiesta entro e non oltre le 11:30 del 24 febbraio 2022.
È previsto il pagamento di un contributo di € 10,00, non rimborsabile per alcun motivo.