Al via il nuovo concorso Inps per la copertura di 165 posti nei ruoli di informatici area C, posizione economica C1, su tutto il territorio nazionale, dopo un primo anno di permanenza presso la Direzione centrale tecnologia, informatica e innovazione della Direzione generale. La procedura del concorso prevede due prove scritte e una orale.
Ti consigliamo questo approfondimento – INPS: prolungata la cassa integrazione. Ecco come ottenerla
Concorso Inps: i requisiti
- Laurea triennale in Ingegneria dell’informazione (L8); Scienze e tecnologie fisiche (L30); Scienze e tecnologie informatiche (L31); Scienze matematiche (L35); Statistica (L41);
- Cittadinanza italiana o degli Stati membri dell’UE;
- Non essere stato destituito, dispensato o licenziato da impiego presso altra pubblica amministrazione;
- Non aver riportato condanne penali;
- Posizione regolari nei riguardi degli obblighi militari laddove previsti per legge;
- Godimento dei diritti politici e civili;
- Idoneità fisica all’impiego.
Ti consigliamo questo approfondimento – Italia, atterraggi sicuri: obbligo di tampone per chi viene dai Paesi a rischio
Concorso Inps: come presentare la domanda?
- PIN INPS;
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- CIE (Carta Identità Elettronica)
Per effettuare la domanda bisognerà compilare l’apposito modulo disponibile all’indirizzo internet www.inps.it. Dopo l’invio, il candidato dovrà stampare la domanda protocollata, firmarla e consegnarla nel luogo e nel giorno stabilito della prima prova scritta.
Nella domanda di partecipazione il candidato dovrà dichiarare:
- Nome, cognome e codice fiscale;
- Data e luogo di nascita,
- Stato civile;
- Residenza;
- Recapito PEC;
- Di essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’UE;
- Di godere dei diritti civili e politici;
- Il comune presso il quale è iscritto nelle liste elettorali;
- Di essere in possesso dei titoli di studio previsti dal bando;
- Di essere in possesso dei titoli previsti dall’art. 9 del bando;
- Di non essere stato destituito, dispensato o licenziato da altro pubblico impiego;
- Di non aver riportato condanne penali;
- La propria posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
- Il possesso di eventuali diritti a riserva di posti;
- Il consenso al trattamento dei dati personali;
- Di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dal bando di concorso.
Ti consigliamo questo approfondimento – Unione Europea: tra accoglienza e rimpatri, come cambia l’accordo sulle migrazioni
Le prove di ammissione
- Architettura dei sistemi elaborativi e reti;
- Metodologie DevOps, agile;
- Cloud Computing;
- Ingegneria del software;
- Intelligenza artificiale;
- Blockchain;
- Data governance e DBMS;
- Data science.
Supereranno la prova i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 21/30.
Ti consigliamo questo approfondimento – Nuovo Dpcm ottobre 2020: tutte le novità e le misure adottate dal governo
Seconda prova scritta e prova orale
- Reti di telecomunicazione;
- Sicurezza informatica;
- Metodologie di sviluppo e di gestione dei progetti;
- Organizzazione e gestione nella fase di erogazione dei servizi informatici;
- Realizzazione di servizi su piattaforme Cloud.
Supereranno la prova i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 21/30.
La prova orale infine verterà sulle materie delle prove scritte e su un colloquio in lingua inglese. La graduatoria finale sarà espletata in base alla somma tra la media dei voti delle prove scritte, il punteggio di eventuali titoli e il voto della prova orale fino a un totale massimo di 69.
QUI il bando completo.