Concorso Polizia Penitenziaria 2021 – Il Ministero della Giustizia ha bandito due concorsi per reclutare 1479 Allievi Agenti. Le selezioni sono dedicate a coloro che sono in possesso del diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado. Per poter partecipare, i candidati possono inviare la propria domanda entro il 9 dicembre 2021.
Ti consigliamo come approfondimento – Cannes, terrorista accoltella poliziotto: ha passaporto italiano. Salvini tuona
Concorso Polizia Penitenziaria 2021: i posti disponibili
I posti disponibili per gli uomini sono 1.109, mentre per le donne sono 370. Nello specifico, 887 posti (665 per uomini e 222 per donne) sono riservati a:
- Volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso; o VFP1 collocati in congedo al termine della ferma annuale;
- Volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo.
I rimanenti 592 posti (444 per uomini e 148 per donne) sono riservati ai cittadini italiani. Tra questi, 2 posti (un uomo e una donna) sono riservati ai possedenti dell’attestato di bilinguismo italiano/tedesco per gli istituti penitenziari di Bolzano.
Ti consigliamo come approfondimento – Austria, lockdown per i No Vax: vietato l’accesso a negozi, ristoranti, eventi
Concorso Polizia Penitenziaria 2021: i requisiti per partecipare
- Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
- Età compresa tra i 18 e i 27 anni compiuti;
- Efficienza fisica, idoneità fisica, psichica e attitudinale;
- Diploma di istruzione secondaria, di primo o secondo grado in base alla posizione prediletta di candidatura;
- Qualità morali e di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché dei requisiti di cui all’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443;
- Non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- Assenza di condanne a pena detentiva per delitto non colposo;
- Assenza di sottoposizione a misure di prevenzione;
- Assenza di dichiarazione di decadimento da altro impiego presso una pubblica amministrazione;
- Assenza di dichiarazione di decadimento da impiego presso una pubblica amministrazione per aver riportato condanna a pena detentiva per delitto colposo; o non essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
- Non aver svolto servizio nelle Forze Armate esclusivamente come volontari in ferma breve (VFB); o volontari in ferma annuale (VFA); o come volontari in ferma prefissata quadriennale in rafferma biennale.
Ti consigliamo come approfondimento – Napoli, donna aggredita da baby gang nella notte: “Volevano solo picchiarmi”
Concorso Polizia Penitenziaria 2021: le prove previste e domanda di ammissione
Per il concorso Polizia Penitenziaria 2021 sono previste alcune prove e la valutazione dei titoli. In prima istanza, i candidati dovranno effettuare una prova scritta d’esame. Dopo il superamento di questa, seguiranno:
- Prove di efficienza fisica;
- Accertamenti psico-fisici;
- Accertamenti attitudinali.
Per la vincita del concorso inciderà molto la valutazione dei titoli di cui ciascun candidato sarà in possesso.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro e non oltre il 9 dicembre 2021. La procedura online è disponibile al portale web del Ministero della Giustizia, nell’area “Strumenti/Concorsi” (qui). Dopo aver compilato il format, il sistema invierà a ciascun candidato una ricevuta di avvenuta acquisizione della richiesta. La stessa dovrà essere stampata e presentata dai partecipanti il giorno della prova scritta d’esame.