Concorso Regione Campania, si parte: ecco i primi due bandi

0
1417
concorso regione campania

Il concorso Regione Campania finalmente diventa realtà! Nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale – Concorsi ed esami n. 54 del 9 luglio 2019, sono stati pubblicati i primi due bandi del tanto atteso maxi concorso. Prevista l’assunzione di 2175 unità di personale a tempo indeterminato presso la Regione Campania e i suoi enti locali, di cui 950 per la categoria D e 1225 per la categoria C. Una grande opportunità per tutti coloro che sono interessati a entrare nel mondo della Pubblica Amministrazione.

Ti consigliamo questo approfondimento – Regione Campania: previste 10.000 assunzioni nei prossimi 2 anni

Concorso Regione Campania: primo bando per il reclutamento di 950 unità cat. D

concorso regione campania

Il primo bando del concorso Regione Campania riguarda il reclutamento, per titoli ed esami, di 950 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, categoria D. Il bando è rivolto ai soli laureati. Dei suddetti posti 328 sono destinati alla Regione Campania; 15 al Consiglio regionale della Campania; 607 destinati agli enti locali. Il numero di unità e i profili messi a concorso sono i seguenti:

  • 125 unità di personale per il profilo di funzionario risorse finanziarie, funzionario pianificazione e controllo di gestione, funzionario specialista contabile;
  • 380 unità di personale per il profilo di funzionario amministrativo, funzionario amministrativo e legislativo, funzionario specialista amministrativo;
  • 143 unità di personale per il profilo di funzionario tecnico e funzionario specialista tecnico;
  • 62 unità di personale per il profilo di funzionario di sistemi informativi e tecnologici e funzionario informatico;
  • 19 unità di personale per il profilo di funzionario comunicazione e informazione;
  • 108 unità di personale per il profilo di funzionario di policy regionale e funzionario specialista in attività culturali;
  • 66 unità di personale per il profilo di funzionario-specialista socio-assistenziale;
  • 47 unità di personale per il profilo di funzionario di vigilanza.
Clicca QUI per il bando
Ti consigliamo questo approfondimento – La Regione Campania aiuta la scuola: pronte 14.054 borse di studio

Concorso Regione Campania: secondo bando per il reclutamento di 1225 unità cat. C

concorso regione campania

Il secondo bando del maxi concorso è indetto per il reclutamento di 1225 unità di personale a tempo indeterminato categoria C, aperto ai diplomati. A differenza del primo bando, non prevede la valutazione dei titoli dei candidati. Il concorso si svolgerà infatti solo per esami. Delle 1225 unità, 187 sono destinate alla Regione Campania; 18 al Consiglio regionale della Campania; 1020 invece agli enti locali della Regione Campania.

I profili richiesti

Il numero di unità e i profili messi a concorso sono i seguenti:

  • 121 unità di personale per il profilo di istruttore risorse finanziarie e istruttore contabile;
  • 380 unità di personale per il profilo di istruttore amministrativo;
  • 134 unità di personale per il profilo di istruttore tecnico;
  • 71 unità di personale per il profilo di istruttore sistemi informativi e tecnologie e istruttore informatico;
  • 20 unità di personale per il profilo di istruttore comunicazione e informazione;
  • 52 unità di personale per il profilo di istruttore policy regionale e istruttore culturale;
  • 22 unità di personale per il profilo di istruttore socio-assistenziale;
  • 425 unità di personale per il profilo di istruttore di vigilanza.
Clicca QUI per il bando
Ti consigliamo questo approfondimento – Cercare lavoro è il nuovo lavoro! Ecco le 3 regole d’oro

Requisiti

concorso regione campania

Per essere ammessi al concorso è necessario che il candidato sia in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’UE;
  • Aver compiuto i 18 anni di età;
  • Per i candidati alla categoria D essere in possesso, nelle classi indicate con riferimento a ciascun profilo, della laurea (L) o diploma di laurea (DL) o di titoli equipollenti;
  • Per i candidati alla categoria C essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado con riferimento al singolo procedimento concorsuale;
  • Essere in possesso dell’idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
  • Godere dei diritti civili e politici;
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • Non aver riportato condanne penali per i reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • Posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva per i candidati maschi nati entro il 31 dicembre 1985;
  • Per il profilo funzionario di vigilanza, inoltre, è necessario essere in possesso della patente di abilitazione alla guida di autoveicoli e motoveicoli e possedere i requisiti per rivestire le qualifiche di cui all’art. 5 della legge 7 marzo 1986, n. 65.
Ti consigliamo questo approfondimento – Bonus condizionatori 2019: cos’è, come funziona e come ottenerlo

Le prove

concorso regione campania

Il corso-concorso sarà espletato secondo le seguenti procedure:

  • Prova preselettiva;
  • Prova selettiva scritta;
  • Formazione e rafforzamento del candidato di 10 mesi con valutazione finale;
  • Prova orale.

La domanda di partecipazione dovrà essere compilata e inviata per via telematica compilando il modulo online del sistema “Step One 2019” all’indirizzo www.ripam.cloud. La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 23:59:59 dell’8 agosto 2019.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

nove + 12 =