Concorso RIPAM 2022, 2293 posti a tempo indeterminato: bando in Gazzetta Ufficiale

0
1334
730 precompilato quando disponibile

È stato indetto il nuovo concorso RIPAM 2022 per l’assunzione di 2.293 funzionari diplomati. Si tratta di personale non dirigenziale di area seconda che verrà assunto a tempo indeterminato. Il lavoro si svolgerà al Ministero dell’Economia e delle Finanze, al Ministero dell’Interno, Ministero della Cultura, Avvocatura dello Stato e Presidenza del Consiglio dei ministri.

Ti consigliamo come approfondimento – Concorsi PNRR 2022, in arrivo il bandi in Gazzetta Ufficiale: 27.568 posti

Concorso RIPAM 2022: ecco i vari profili

Concorso RIPAM 2022Il nuovo concorso RIPAM 2022 è volto all’assunzione di 2.293 funzionari diplomati. Tutti coloro che supereranno il bando saranno assunti a tempo indeterminato. La posizione economica è F2/Categoria B, mentre il parametro retributivo è F3.

Il personale non dirigenziale si dividerà nelle seguenti amministrazioni:

  • 250 operatori amministrativi, assistenti amministrativi e assistenti amministrativi gestionali, con Codice AMM. Tra questi, 100 andranno al Ministero dell’Economia, 756 a quello dell’Interno, 334 a quello della Cultura e 60 all’Avvocatura dello Stato;
  • 464 assistenti di settore scientifico/tecnologico, operatori amministrativi informatici e assistenti informatici, con Codice INF. Tra questi, 20 alla Presidenza del Consiglio, 56 al Ministero dell’Economia, 268 a quello dell’Interno, 100 a quello della Cultura e 20 all’Avvocatura dello Stato.
  • 579 assistenti amministrativi contabili, operatori amministrativi contabili e assistenti economico/finanziari, con Codice ECO. Tra questi, 80 alla Presidenza del Consiglio, 274 al Ministero dell’Economia, 205 a quello dell’Interno e 20 all’Avvocatura dello Stato.

Il 30% sul totale dei posti è riservata a favore dei volontari delle Forze Armate.

Ti consigliamo come approfondimento – Concorso allievi vice ispettori Polizia Penitenziaria: 411 posti. Bando in Gazzetta

Concorso RIPAM 2022: quali sono i requisiti?

Concorso RIPAM 2022Per poter partecipare al concorso RIPAM 2022 bisogna essere in possesso di alcuni requisiti specifici. Nello specifico:

  • Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’UE;
  • Età non inferiore ai 18 anni;
  • Diploma di istruzione secondaria di II grado;
  • Idoneità fisica;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • Assenza provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento; o di decadenza o di licenziamento da un impiego statale;
  • Posizione regolare dei candidati di sesso maschile riguardo l’obbligo di leva secondo la vigente normativa;
  • Assenza di condanne penali;
  • Condotta incensurabile.

Concorso RIPAM 2022: prove e procedura selettiva

Concorso RIPAM 2022Per superare il concorso RIPAM 2022 è fondamentale il superamento di alcune prove. È prevista una prova selettiva scritta, distinta per i codici di concorso. Si svolgerà tramite strumenti informatici e piattaforme digitali. Le sedi saranno decentrate e con più sessioni consecutive non contestuali. Sarà composta da 40 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti, così ripartiti:

  • 25 domande sulle materie specifiche di ciascun profilo professionale;
  • 7 quesiti volti a verificare le capacità logico-deduttive e il ragionamento critico-verbale;
  • 8 domande su problematiche organizzative e gestionali nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

In seguito all’espletamento della prova scritta, per i candidati idonei avverrà la valutazione dei titoli.

Ti consigliamo come approfondimento – Pillola anti Covid approvata dall’AIFA. Al via la distribuzione dal 4 gennaio

Concorso RIPAM 2022: bando e domanda d’ammissione

Concorso RIPAM 2022Per poter partecipare al concorso RIPAM 2022 si potrà fare domanda dalle 12:00 del 7 gennaio 2022 fino alle 14:00 del 6 febbraio 2022. La richiesta dovrà essere inviata telematicamente, con le proprie credenziali SPID, sul sistema “Step-One 2019” (qui). In questa pagina, ciascun candidato dovrà prima registrarsi con PEC e poi compilare il modulo apposito. Per essere ammessi, bisognerà versare una quota di 10 euro per ciascun codice per il quale si intende concorrere. Altre specifiche sono riportate nel bando ufficiale (qui).

Tutte le comunicazioni relative alle date della prova e alle successive graduatorie verranno riportate sul portale “Step-One 2019”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

19 + nove =